venerdì, 4 Aprile 2025

KAITEK FLASH BATTERY, AVANGUARDIA PER L’E-MOBILITY

Must read

Il comparto delle aziende che rientrano nelle filiere attive nell’e-mobility ha registrato un costante trend di crescita nel quinquennio 2013-2017, soprattutto in relazione allo sviluppo del made in Italy. La filiera allargata dei prodotti e dei servizi per la mobilità elettrica ha generato in Italia ricavi complessivi da 6 miliardi di euro nel 2017. A partire dalle 160 realtà industriali e imprenditoriali già attive nel settore, la transazione verso l’e-mobility potrebbe coinvolgere nel prossimo futuro più di 10.000 imprese. La transizione verso una mobilità sostenibile e decarbonizzata ha registrato negli ultimi anni un’accelerazione significativa, grazie anche alla spinta dell’evoluzione tecnologica legata, in primis, alla mobilità elettrica. La mobilità elettrica può rappresentare un volano per lo sviluppo dell’intero sistema paese.  Questi sono alcuni dei capisaldi dello studio presentato a Roma lo scorso 16 luglio, sulla filiera della mobilità elettrica del made in Italy: imprese, territori e tecnologie del’emobility. Tre imprese eccellenti della filiera , selezionate su 160 aziende hanno fornito altrettanti relatori d’eccezione alla tavola rotonda: Marco Righi, amministratore delegato e fondatore di Kaitek Flash Battery; Diego Tirabucchi, Head of E-Mobility Sales di Fimer ed Enrico Pascarella, coordinatore per l’Italia di E-Cooltra.  Marco Righi ha rimarcato come “Velocità sia la parola che meglio descrive la realtà della filiera della mobilità elettrica in Italia. Kaitek Flash Battery fa parte di questa avanguardia dinamica; fondata nel 2012 in Provincia di Reggio Emilia da due amici accomunati dalla passione per tecnologie e motori, oggi Kaitek – con 54 paesi raggiunti dalle proprie committente a livello mondiale e 45 occupati – produce batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici, ad alta velocità di ricarica e con la possibilità di controllo da remoto. Le batterie sono l’elemento principe della produzione manifatturiera di questi comparti e risultano come componente chiave del veicolo stesso. Per un’azienda come la nostra sarebbe troppo ambizioso fornire batterie ai produttori di veicoli B2C; le grandi quantità e i pezzi standard non sono il nostro business. Cerchiamo piuttosto di risolvere le esigenze di tutti quei produttori di macchine e veicoli industriali di matrice automotive ma con volumi contenuti. Dei nostri 50 dipendenti quasi 20 si occupano esclusivamente di Ricerca e Sviluppo. Ci impegniamo a creare innovazioni in funzione delle esigenze dei clienti specifici.   Alcune soluzioni come la carica a induzione sui sistemi automatici ad alta potenza, il controllo remoto proattivo delle batterie, prese di ricarica con standard automotive sono quelle che identificano il valore aggiunto della nostra tecnologia, in equilibrio perfetto tra customizzazione e innovazione”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag