domenica, 12 Ottobre 2025

KALMAR A BARCELLONA

Must read

Kalmar, parte di Cargotec, ha concluso un accordo con la Heavymovement di Barcellona per la fornitura di un carrello elevatore elettrico per carichi pesanti. La consegna, che comprende anche la fornitura di due trattori terminali della serie I di Kalmar, è  prevista per gennaio 2019.

Fondata nel 2003, Heavymovement fornisce servizi di gestione del magazzino, gestione dei rottami e trasporto di prodotti siderurgici alle acciaierie e ad altri clienti dell’industria metallurgica. Negli ultimi 15 anni l’azienda ha costruito una base di clienti globale e si è concentrata sul miglioramento della produttività, della qualità e della sicurezza operativa.

La flotta di Heavymovement comprende oltre 30 carrelli elevatori per carichi pesanti Kalmar, 20 trattori terminali e tre reach stacker. I carrelli elevatori vengono utilizzati per trasportare materiali come bobine e profili, mentre i reach stacker e i trattori terminali vengono utilizzati per la movimentazione e il trasporto di container.

Costruiti sulla testata e collaudata piattaforma G-Generation, i carrelli elevatori elettrici Kalmar da 9-18 tonnellate garantiscono prestazioni ambientali senza compromettere la potenza o la versatilità. Le macchine offrono ottime caratteristiche di maneggevolezza, sono più veloci e più agili rispetto ai camion diesel e non producono CO2 o altro particolato. Il periodo di ammortamento può essere ridotto a due anni grazie ai minori costi operativi derivanti dai vantaggi di un treno elettrico.

Toni Llinás, CEO di Heavymovement, ha dichiarato: “Le macchine Kalmar ci hanno aiutato a ridurre i costi di gestione e a migliorare la sicurezza delle nostre operazioni per anni. Questo nuovo carrello elettrico  fornirà la potenza e le prestazioni di cui abbiamo bisogno per le nostre operazioni impegnative e allo stesso tempo ci aiuterà a ridurre il nostro impatto ambientale e creare un ambiente di lavoro più salutare per il nostro personale “.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag