giovedì, 27 Novembre 2025

KALMAR A BRISTOL

Must read

Kalmar ha firmato un contratto con The Bristol Port Company per effettuare un aggiornamento completo di una delle gru ship-to-shore (STS) del terminal. Il completamento del progetto di aggiornamento è previsto per il primo trimestre del 2019.

Il porto di Bristol si trova alla foce del fiume Avon nel sud-ovest dell’Inghilterra e può gestire navi fino a 130.000 dwt. Più di 9.000 persone sono impiegate all’interno dell’attività portuale che copre un’area di oltre 10 chilometri quadrati e vanta strutture di stoccaggio e magazzino in loco e un’eccellente connettività via mare, su strada e su rotaia.

KALMAR A BRISTOL - Sollevare -  - NewsIl progetto di aggiornamento della gru riguarda una STS costruita nel 1988 che opera attualmente nel porto, prodotta dalla società giapponese NKK. La prima fase dell’upgrade comporterà un completo strip-down dei sistemi elettrici e meccanici esistenti della gru. I componenti meccanici – ad esempio pulegge, freni e cambi – saranno sostituiti o modernizzati da Kalmar, mentre l’impianto elettrico sarà completamente sostituito dal partner del consorzio Kalmar TES Industrial Systems.

I servizi di aggiornamento e modernizzazione della gru Kalmar sono progettati per aiutare i clienti a ottenere più valore dalle loro apparecchiature esistenti migliorando le prestazioni e prolungandone la durata operativa.

James Overthrow, Director of Engineering presso la Bristol Port Company, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di collaborare con Kalmar per la comprovata esperienza nella costruzione di gru ma anche in progetti di retrofit, ed è fondamentale per garantire che le nostre gru STS rimangano sicure e affidabili. Siamo fiduciosi che lavorare con Kalmar fornirà i migliori risultati possibili per la nostra azienda, sia in termini di sicurezza che di produttività “.

Bob van Kampen, Direttore, Crane Upgrades EMEA North a Kalmar, ha aggiuno: “Le gru STS sono una componente chiave del successo di qualsiasi terminal container indipendentemente dalle dimensioni, quindi siamo lieti di poter aiutare The Bristol Port Company a migliorare l’affidabilità, la sicurezza e produttività delle loro attrezzature esistenti. Grazie alle eccezionali capacità tecniche del nostro team di aggiornamento delle gru, siamo stati in grado di fornire una proposta che soddisfa esattamente le loro esigenze e riduce al minimo i tempi di fermo della gru “.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag