domenica, 12 Ottobre 2025

KALMAR AUTOMATIZZA EUROGATE

Must read

Kalmar si è aggiudicata la commessa per alcuni straddle carrier completamente automatizzati da fornire a Eurogate per il suo Container Terminal Wilhelmshaven.

Kalmar fornirà quattro straddle carrier 4-high e un software per la simulazione delle operazioni presso il container. Sia le macchine che il software si baseranno sul sistema Kalmar TLS, Terminal Logistics System, che consente l’automazione di macchine, processi e controlli attraverso un unico terminale.

Il Kalmar TLS è un avanzato sistema di controllo pre-integrato con il TOS, il Navis N4 terminal operating system, ed Eurogate ha scelto Kalmar anche perché il sistema che offre è in grado di gestire navi “Mega-Terminal”, sia in senso di dimensioni, che di molteplicità di attrezzature e software utilizzati.

Le navi Mega-Container sono in grado di trasportare oltre 20.000 TEU e sono la prossima generazione di navi che stanno ponendo agli operatori terminalistici nuove sfide a livello di organizzazione e logistica del terminal, e l’automazione sembra essere la carta vincente per affrontare tale sfida. Per questo Eurogate ha pianificato numerosi investimenti futuri nella digitalizzazione e automazione dei propri terminal.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag