venerdì, 29 Agosto 2025

KALMAR E YARA SVILUPPANO LA PRIMA SOLUZIONE CARGO INTERAMENTE DIGITALIZZATA

Must read

Kalmar e Yara hanno stipulato un accordo in base al quale Kalmar fornirà apparecchiature, software e servizi completamente autonomi per una soluzione di movimentazione container completamente  digitalizzata presso lo stabilimento di Yara a Porsgrunn, in Norvegia.

Ciò significa che tutte le operazioni necessarie al carico e scarico della prima nave portacontainer autonoma ed elettrica Yara Birkeland saranno condotte in modo completamente autonomo ed efficiente in termini di costi, a emissioni zero.

“Con questo accordo, Yara Birkeland non è solo la prima nave portacontainer elettrica e autonoma al mondo, è la prima catena di fornitura completamente digitale ed elettrica al mondo, con tutte le operazioni, tra cui carico e scarico, condotte in modo completamente autonomo con zero emissioni. Kalmar dispone delle apparecchiature, del software e del know-how per integrare le sue soluzioni nella nostra catena di fornitura” ha dichiarato Tove Andersen, EVP Production, Yara.

KALMAR E YARA SVILUPPANO LA PRIMA SOLUZIONE CARGO INTERAMENTE DIGITALIZZATA - Sollevare -  - Logistica News

Yara è un’azienda leader mondiale nel settore dei fertilizzanti minerali, che aiuta a nutrire più di 300 milioni di persone in tutto il mondo: lo scorso anno ha annunciato una partnership con la società tecnologica Kongsberg per costruire la prima nave portacontainer a batteria completamente autonoma al mondo.

Yara Birkeland ridurrà le emissioni e migliorerà la sicurezza stradale rimuovendo fino a 40.000 tragitti di camion all’anno in un’area densamente popolata della Norvegia. La nave trasporterà il fertilizzante dallo stabilimento di Porsgrunn di Yara attraverso i canali navigabili interni ai porti di Larvik e Brevik: un viaggio di 31 miglia nautiche.

Kalmar fornirà la soluzione autonoma di carico e scarico per Yara Birkeland, nonché il trasporto tra gli impianti di produzione di fertilizzanti e la banchina. La soluzione Kalmar è composta da una gru a portale automatizzata montata su rotaia Kalmar (AutoRMG), tre AutoStrads Kalmar FastCharge (TM), una stazione di ricarica FastCharge e relativi sistemi di automazione e sicurezza. La soluzione sarà implementata a fasi, con il livello di automazione gradualmente aumentato nel tempo. Il risultato finale sarà una soluzione completamente autonoma, a traffico misto e a emissioni zero in un ambiente industriale.

Kalmar supporterà anche le operazioni di Yara con un contratto di servizio completo. Il contratto Kalmar Care comprende la manutenzione completa per gli AutoStrad Kalmar FastCharge (TM) incluso un accordo di disponibilità e la manutenzione preventiva per la gru Kalmar AutoRMG. Inoltre, il personale di Kalmar fornirà supporto operativo, automazione e software per l’intera soluzione.

“Siamo entusiasti di collaborare con Yara a questo progetto innovativo unico nel suo genere, che prevede per noi diversi primi, tra cui il primo RMG completamente automatizzato per il carico, lo scarico e la gestione dello stoccaggio dei container, oltre a Kalmar FastCharge AutoStrads. strade nel parco industriale di Porsgrunn, utilizzato anche dal normale traffico stradale, stiamo lavorando a stretto contatto con le autorità locali e altre parti per garantire la sicurezza di passeggeri e veicoli in ogni momento ” ha dichiarato Tero Kokko, Vicepresidente senior, Automazione e progetti  Kalmar.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag