giovedì, 21 Agosto 2025

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY

Must read

Kalmar e DP World London Gateway festeggiano la felice messa in servizio di un vettore Kalmar FastCharge (TM) alimentato elettricamente, come parte di un progetto pilota congiunto che durerà circa 12 mesi.

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY - Sollevare -  - News 2Kalmar ha da anni una lunga e proficua relazione con DP World, operatore globale di terminal marittimi e terrestri. DP World London Gateway è uno dei più avanzati terminal di acque profonde del mondo ed è strategicamente situato vicino al più grande centro di consumo del Regno Unito. Il terminal si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso il  programma di sostenibilità e la certificazione Planet Mark, e vede le apparecchiature alimentate elettricamente come un elemento chiave nella spinta per migliorare l’eco-efficienza riducendo le emissioni e il rumore.

Le macchine in attività al London Gateway includono le gru automatizzate (ASC), un sistema di movimentazione automatizzata dei camion, nonché vettori navetta e reach-stacker. Tutte le apparecchiature che operano nel terminal sono state integrate con il sistema operativo Navis N4, che gestisce anche il trasferimento dei container da e verso il vicino parco logistico e gestisce processi automatizzati presso il gate, il magazzino container e il terminal ferroviario.

Il progetto prevedeva la conversione di una delle navette ibride di Kalmar esistenti nel terminal in un vettore FastCharge ad alimentazione elettrica, modifica completata in poche settimane. Kalmar FastCharge si basa sulla stessa tecnologia di ricarica utilizzata negli autobus elettrici, con ricarica che avviene durante il tempo di inattività nel ciclo di lavoro. La ricarica a bordo è integrata da sistemi rigenerativi che immagazzinano l’energia generata dalle operazioni di frenata e di abbassamento dello spreader.

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY - Sollevare -  - NewsIl sistema di ricarica è costituito da una stazione di ricarica collegata alla rete elettrica locale, un polo di ricarica e un contatto di ricarica. Le batterie agli ioni di litio del vettore navetta vengono caricate tramite il contatto di ricarica situato sul montante della macchina. La sequenza di carica rapida DC è completamente automatizzata e dura in genere 30-180 secondi; il conducente inserisce semplicemente il freno di stazionamento per iniziare la sequenza.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag