giovedì, 27 Novembre 2025

KALMAR PER L’OLANDA

Must read

Kalmar ha concluso un accordo con St. van den Brink BV nei Paesi Bassi per fornire  quattro trattori per terminal Kalmar T2.

St. van den Brink è un operatore logistico a gestione familiare con una forte attenzione alla sostenibilità, ed è stato premiato con un Lean and Green Star dal Climate Neutral Group in riconoscimento del suo successo nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 20%.

L’azienda fornisce una gamma completa di servizi di trasporto, compresi quelli refrigerati e il trasporto di merci sfuse. L’azienda è orgogliosa della sua flotta di veicoli moderna ed ecologica. I trattori terminali Kalmar T2 saranno utilizzati per smistare i rimorchi lungo il percorso di due chilometri tra il centro di distribuzione Ahold e il centro di distribuzione Kuehne + Nagel a Zaandam.

I trattori terminali Kalmar T2 saranno equipaggiati con motori Volvo Tier4F che soddisfano i più severi standard sulle emissioni Stage 4 dell’UE e serbatoi a doppio combustibile per ridurre i tempi di fermo macchina. Queste macchine di nuova generazione sono state progettate in stretta collaborazione con i clienti e presentano bassi costi di gestione complessivi, un design flessibile e robusto, una facile manutenzione e un ambiente di guida confortevole con visibilità eccellente.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag