giovedì, 20 Novembre 2025

KALMAR POTENZIA LE GRU STS NEL TERMINAL EUROGATE TANGER IN MAROCCO

Must read

Nuovo contratto per Kalmar, società parte del gruppo Cargotec che è stata incaricata di intervenire per potenziare le gru di banchina del terminal container marocchino TC2 di Tangeri, gestito da Eurogate Tanger, realtà costituita da Contship Italia, da Eurogate (entrambe parte del gruppo tedesco Eurokai) e dalle compagnie marittime MSC e CMA CGM.
L’intervento affidato a Kalmar, che inizierà i lavori nel primo trimestre del 2020 per completarli nel secondo trimestre dell’anno successivo, riguarderà 4 gru ship-to-shore del produttore cinese ZPMC, già operative nel terminal marocchino insieme ad altri mezzi per il sollevamento, molti dei quali a marchio Kalmar (comprese diverse rubber-tyred gantry cranes).

Le sts di Eurogate Tanger verranno innalzate di 11 metri e il loro sbraccio sarà aumentato di 6 metri: al termine del ‘trattamento’ le gru saranno così in grado di operare sulle navi portacontainer di ultima generazione con capacità fino a 23.000 TEUs, potendo lavorare fino alla 25esima fila di container.
Andrea Cervia, CEO di Eurogate Tanger, ha dichiarato: “Con questo investimento, il più ingente fin dall’avvio delle attività del terminal nel 2008, dalla seconda metà del prossimo anno Eurogate Tanger sarà in grado di accogliere navi Ultra Large Container Ships di ultima generazione. In questo modo guardiamo al futuro per rafforzare il nostro ruolo di hub di transhipment per i container in Mediterraneo”.
Eduardo Prat, Vice President Sales di Kalmar Automation Solutions, ha quindi aggiunto: “Eurogate Tanger è un nostro importante partner da molti anni e siamo contenti di poterli aiutare nell’aggiornamento dei loro mezzi di sollevamento, che presto saranno pronte ad operare sulle nuove mega portacontainer”.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag