lunedì, 13 Ottobre 2025

KALMAR PROSEGUE LA CORSA ALL’ELETTRICO

Must read

Kalmar ha compiuto un ulteriore passo verso l’obiettivo di offrire (come opzione) l’intero portafoglio di apparecchiature alimentate elettricamente entro il 2021 con il recente annuncio di Cummins quale fornitore di soluzioni per l’elettrificazione dei terminal tractor.

Il Kalmar Electric Terminal Tractor, che dovrebbe essere lanciato nel 2020, sarà equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 107 kWh in grado di caricarsi rapidamente in corrente continua. Ciò significa che gli operatori saranno in grado di sfruttare le opportunità di ricarica durante le interruzioni di turno. Per mantenere la durata della batteria, un sistema di gestione termica la mantiene entro il range di temperatura ottimale, consentendo alla macchina di operare in un’ampia gamma di climi. La soluzione di trasmissione Cummins elimina la necessità di una trasmissione elettrica sulla macchina, semplificando l’intero sistema e riducendo le esigenze di manutenzione.

Cummins fornirà la tecnologia powertrain, comprese le batterie, per il Kalmar Electric Terminal Tractor (KT2E). Kalmar ha già lanciato il trattore completamente elettrico Kalmar Ottawa (OT2E) negli Stati Uniti nel 2018. Questo prodotto si unisce al crescente portafoglio di Kalmar di apparecchiature completamente elettriche, compresi i carrelli elevatori leggeri e medi e la soluzione FastCharge (TM) di Kalmar per apparecchiature orizzontali incluso Vettori di AGV, Shuttle e Straddle.

In Primo Piano

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Latest article

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

More articles

Imer Access oltre ogni ostacolo con la nuova IM R 30 DT

Tra le novità di rilievo nel settore del lavoro in quota, il GIS 2025 ha rivelato, in anteprima assoluta, la nuova PLE cingolata "ragno"...

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Tag