giovedì, 3 Aprile 2025

KALMAR PROSEGUE LA CORSA ALL’ELETTRICO

Must read

Kalmar ha compiuto un ulteriore passo verso l’obiettivo di offrire (come opzione) l’intero portafoglio di apparecchiature alimentate elettricamente entro il 2021 con il recente annuncio di Cummins quale fornitore di soluzioni per l’elettrificazione dei terminal tractor.

Il Kalmar Electric Terminal Tractor, che dovrebbe essere lanciato nel 2020, sarà equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 107 kWh in grado di caricarsi rapidamente in corrente continua. Ciò significa che gli operatori saranno in grado di sfruttare le opportunità di ricarica durante le interruzioni di turno. Per mantenere la durata della batteria, un sistema di gestione termica la mantiene entro il range di temperatura ottimale, consentendo alla macchina di operare in un’ampia gamma di climi. La soluzione di trasmissione Cummins elimina la necessità di una trasmissione elettrica sulla macchina, semplificando l’intero sistema e riducendo le esigenze di manutenzione.

Cummins fornirà la tecnologia powertrain, comprese le batterie, per il Kalmar Electric Terminal Tractor (KT2E). Kalmar ha già lanciato il trattore completamente elettrico Kalmar Ottawa (OT2E) negli Stati Uniti nel 2018. Questo prodotto si unisce al crescente portafoglio di Kalmar di apparecchiature completamente elettriche, compresi i carrelli elevatori leggeri e medi e la soluzione FastCharge (TM) di Kalmar per apparecchiature orizzontali incluso Vettori di AGV, Shuttle e Straddle.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag