Kalmar, parte della Cargotec, ha firmato un nuovo ordine per ulteriori nove gru a portale su gomma completamente elettriche con Piraeus Container Terminal (PCT) SA, una consociata greca interamente controllata da COSCO Pacific Limited. Questo nuovo contratto va ad aggiungersi, infatti, alle 12 gru modello “Zero Emission Kalmar RTGs” che sono già state consegnate nel 2013 al terminal container greco. Le nuove gru, quattro delle quali sono, al momento, le più grandi della categoria a livello mondiale, aiuteranno il porto a raggiungere due importanti obiettivi, ovvero quello di incrementare la capacità di movimentazione a fronte di costi operativi e minor impatto ambientale. La consegna delle nove gru è prevista entro il 2015. Quest’ordine consolida ulteriormente la partnership di Kalmar con Piraeus Container Terminal, come spiega Mr Li Jianchun, Vice Direttore Generale di PCT: “Al momento operiamo con diversi modelli della Kalmar, dalle gru a portale RTG ai carrelli a cavaliere, dai carrelli elevatori ai reachstackers, dagli impilatori per container vuoti ai trattori per terminal. Gli ultimi Kalmar “E-One2 Zero Emission RTG” vanno al di là delle normali capacità operative, aiutando a massimizzare l’utilizzo dello spazio nei piazzali del terminal greco: quattro delle unità in grado di movimentare 10 file di container + 1 (riservata alle operazioni di carico e scarico) e le restanti 5 in grado di movimentare 9 file di container +1”. “Dotate di un sistema automatico di sterzo Kalmar SmartRail, queste nuove gru offrono una soluzione eccezionale, rispondendo ai rigorosi requisiti per un funzionamento sicuro nei piazzali, maggiorandone la capacità operativa e riducendo sensibilmente le emissioni di anidride carbonica ed i costi di gestione. Il grande successo ottenuto dai Kalmar “E-One2 Zero Emission RTG” è dovuto all’applicazione di tecnologie innovative che non compromettono la produttività dei terminal, offrendo, nel contempo, affidabilità e flessibilità”, conclude Mr Li Jianchun. Il Kalmar “E-One2 RTG” ha una capacità di carico in sicurezza di 41 tonnellate e risponde a tutte le più recenti esigenze ambientali. Il sistema di alimentazione elettrica ad alta efficienza permette, infatti, di eliminare tutte le emissioni, compreso il rumore del motore e la necessità di oli idraulici. Per queste sue capacità, la serie Kalmar “E-One2 Zero Emission RTG” ha ottenuto intervalli di manutenzione da vero primato dopo ben di 1.000 ore di operatività.
KALMAR RICEVE NUOVA IMPORTANTE COMMESSA DAL PIRAEUS CONTAINER TERMINAL

In Primo Piano
BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...
Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...
Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete
In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...
Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate
Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...
Latest article
BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...
Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...
Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete
In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...
Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate
Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...
More articles
Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader
Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...
Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione
Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...
Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025
Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...