sabato, 4 Ottobre 2025

KALMAR VA AD ANVERSA

Must read

Kalmar, parte di Cargotec, ha ricevuto da MSC PSA European Terminal (MPET) un nuovo ordine per nove straddle carrier elettrici. La consegna è prevista per il terzo trimestre 2017.

MPET è una joint venture tra il Gruppo TIL e PSA, il secondo più grande operatore di container in tutto il mondo. Situato nel porto di Anversa, in Belgio, MPET gestisce più di 12.000 container al giorno ed è attualmente in fase di espansione. I nuovi straddle carrier elettrici di Kalmar fanno parte del progetto di espansione: le nove nuove macchine si uniranno ad altrettante unità simili consegnati nel 2016. Inoltre, MPET dispone di 21 gru Kalmar ship-to-shore, di cui sei sono stati potenziate da Kalmar nel 2013.

Dirk Oellibrandt, General Manager di MPET, ha dichiarato: “Apprezziamo il rapporto che abbiamo con Kalmar, i loro eccellenti servizi di manutenzione e assistenza e la disponibilità di ricambi, ma anche l’affidabilità e l’alta qualità delle macchine. Ci affidiamo alle attrezzature Kalmar per eseguire tutte le operazioni, dal trasporto allo stoccaggio, alle operazioni di carico su camion. Queste nuove macchine avranno un ruolo importantissimo nel sostenere il nostro progetto di espansione delle nostre capacità di movimentazione”.

“Siamo felici di continuare a collaborare con MPET” ha dichiarato Tero Kokko, Senior Vice President, Automazione e Progetti Kalmar. “Per aumentare la loro capacità nel porto di Anversa i nostri straddle carrier elettrici sono affidabili e permettono contemporaneamente l’efficienza delle operazioni e risparmio nei consumi. Inoltre offrono bassa rumorosità, un’ampia cabina ergonomica e l’interfaccia utente intuitiva”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag