lunedì, 19 Maggio 2025

Kohler, terzo Diesel of the Year con il motore KSD 1403TCA

Must read

Il Diesel Of The Year torna in casa Kohler, che si aggiudica il premio per la terza volta in dieci anni grazie al nuovo motore KSD 1403TCA. Nel 2012 il riconoscimento era andato al KDI 2504TCR, mentre nel 2015 Kohler aveva vinto con il KDI 3404TCR SCR.
La cerimonia di premiazione si è svolto nel museo della storica sede Kohler di Reggio Emilia, nella suggestiva galleria color che vede esposti alcuni tra i motori che hanno segnato la storia dell’azienda.

Il motore vincitore fa parte della neonata serie di motori KSD, Kohler Small Displacement, studiata per adattarsi a tutte le aree geografiche, essere conforme a tutte le normative nel mondo, e compatibile con tutti i tipi di macchine.
La serie KSD è il risultato di un approccio totalmente orientato al mercato e al cliente.
È semplice, perché può essere facilmente integrata con i sempre più complessi sistemi elettronici delle macchine industriali, che sono in continua evoluzione.
È versatile, perché può essere adattata alle macchine senza necessità di apportare modifiche o riprogettazioni. È avanzata, perché permette diverse personalizzazioni per tutti i cicli di lavoro, oltre a offrire la possibilità di scambio dati con un ridotto numero di connessioni fisiche.

Il 1403TCA, che sta per Turbo Common Rail with Aftercooler, è uno dei tre motori della gamma KSD, che comprende anche il 1403 Turbo Common Rail e il 1403 Naturally Aspirated. Questa versione vanta una coppia massima di 120 Nm, a 1.400 giri/min, un rapporto cilindrata-coppia competitivo con motori di pari cilindrata – ma con potenze tra i 30 e i 42 kW che necessitano di sistemi di aftertreatment. Il motore sotto i 19 kW rispetta la normativa vigente in materia di emissioni: EU Stage V, US Tier 4 Final e, alla fine di quest’anno, anche China Stage IV. I consumi sono ridotti grazie all’ottimizzazione della velocità del motore e al controllo sull’idraulica. Gli intervalli di ricambio sono estesi al massimo, mentre i costi di gestione sono bassi, anche grazie a funzionalità intelligenti di prognostica e diagnostica.

“Siamo entusiasti e onorati di ricevere questo prestigioso premio ora, per la terza volta in dieci anni – commenta Vincenzo Perrone, presidente di Kohler Engines – È la dimostrazione del forte impegno di Kohler nel business e dei continui investimenti in nuovi motori. Tutto ciò che è stato realizzato lo dobbiamo al duro lavoro del nostro team globale. Le parole non possono esprimere quanto io sia orgoglioso degli sforzi collettivi compiuti da tutti i nostri associati per rendere il KSD una realtà. È grazie alla loro dedizione, perseveranza e lavoro di squadra, per non parlare dell’esperienza e del know-how, che questo progetto si è realizzato, ed è stato e continuerà ad essere un grande successo”.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag