sabato, 6 Settembre 2025

LA CATENA PORTACAVI IGUS PIÙ GRANDE AL MONDO

Must read

Le catene portacavi in materiali plastici ad alte prestazioni stanno soppiantando sistematicamente le varianti metalliche grazie al loro peso ridotto, alla mancanza di manutenzione e all’elevata stabilità, anche laddove è necessario guidare grandi cavi e tubi, come nei cantieri navali e sulle piattaforme di perforazione, ma anche nelle acciaierie dove l’utilizzo di acciaio nei mezzi di produzione non è sempre indicato, soprattutto se è richiesto un sistema di alimentazione affidabile e resistente.

Queste condizioni ambientali avverse sono ideali per la E4.350, la catena portacavi in plastica più grande al mondo recentemente presentata da Igus proprio per quei settori nei quali è necessario proteggere cavi e tubi di grosse dimensioni, come per esempio nelle macchine pesanti o nelle applicazioni offshore quali gru per navi o piattaforme di perforazione.

Il materiale plastico ad alte prestazioni fa sì che la catena sia resistente alla corrosione, agli agenti chimici e petrolchimici e alla luce del sole. Inoltre è autolubrificante e non richiede grasso né olio sui giunti per l’intera durata, anche in ambienti particolarmente sporchi. Ciò riduce la necessità di manutenzioni e permette di prevederne con maggiore precisione la durata.

ADATTABILE ALLE APPLICAZIONI
Grazie alla sua struttura modulare, a seconda delle necessità, la E4.350 può essere facilmente accorciata o allungata. In caso di lunghezze autoportanti fino a 6,5 m e carichi addizionali ben oltre i 100 kg/m, la catena portacavi igus offre un’eccellente rigidità e una resistenza particolarmente elevata.

La possibilità di apertura dei traversini, insieme all’elevata altezza interna di 350 mm, consentono di riempire facilmente la catena portacavi con cavi e tubi particolarmente grandi. Un grande vantaggio rispetto alle catene portacavi in acciaio non è solo il peso ridotto, bensì anche la possibilità di riempire la catena individualmente in modo semplice, grazie a un sistema di separazione con supporti interni e di montaggio in ogni maglia.

La E4.350 è inoltre disponibile come catena portacavi roller per corse particolarmente lunghe: rulli in speciali tribopolimeri consentono un funzionamento quasi del tutto esente da manutenzione e riducono in modo significativo abrasione e usura della catena, aumentando così la durata complessiva dell’applicazione. Il coefficiente di attrito di rotolamento è circa il 75 percento inferiore rispetto a quello di strisciamento, quindi è necessario il 57 percento in meno di energia per movimentare la catena.

La E4.350 è disponibile come singolo componente o come sistema completo assemblato, su richiesta viene anche montato direttamente in loco ovunque nel mondo.

FORTE COME L’ACCIAIO MA PIÙ LEGGERA
La resistenza della catena portacavi è dimostrata da ampi test effettuati nel laboratorio di prova di 2.750 m². Il risultato ha mostrato che la E4.350 resiste senza problemi a carichi di trazione e di rottura di oltre 175.000 N.

Ma la catena portacavi si dimostra valida anche in casi concreti, in applicazioni in tutto il mondo su navi, piattaforme di perforazione o nei porti come ad Anversa. In questo caso dal porto si fa confluire l’acqua salmastra in una vasca e il limo viene aspirato sul ponte da pompe per la depurazione. Le pompe possono scorrere per l’intera lunghezza del ponte, pari a 150 metri. I pesanti tubi (circa 100 kg/m) vengono guidati in modo sicuro con la E4.350, che sul ponte li protegge dall’abrasione meccanica. L’intero impianto è in funzionamento continuo senza bisogno di manutenzione.

Un video sulla E4.350 in funzione è disponibile qui.

In Primo Piano

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Latest article

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

More articles

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Tag