venerdì, 28 Novembre 2025

LA CISA ACADEMY OFFRE FORMAZIONE AD ALTA TECNOLOGIA

Must read

La Cisa, attraverso la sua Academy, offre un programma di formazione per gli autisti di mezzi industriali (quali carrelli elevatori e quant’altro) davvero all’avanguardia.

La Cisa opera nel campo della logistica da 47 anni, ha dieci sedi operative nel nord Italia ed è presente, con i suoi mezzi, in alcuni dei più importanti complessi siderurgici e portuali italiani. La mission aziendale prevede la fornitura di servizi di alta qualità, lavorando in partnership con i clienti per lo sviluppo e l’utilizzo di nuove e sempre più efficienti tecnologie compatibili sia con l’ambiente che con la sicurezza.

Proprio in questo contesto nasce l’Academy e i corsi di formazione che essa eroga. Corsi che vedono non solo (ovviamente) la sicurezza al primo posto, ma anche l’applicazione delle più moderne tecnologie al fine di massimizzare l’utilità e la professionalità dei corsi e, conseguentemente, il livello di preparazione di chi segue i diversi corsi.

20160609_184449_resized_ok

Tramite una formazione basata su metodologie interattive e simulazione di casi reali, l’obiettivo ultimo dei corsi erogati da La Cisa è quello di migliorare la sicurezza, la salute, l’efficienza e la qualità nella vita quotidiana dei lavoratori.

Questo obiettivo viene raggiunto grazie a un abile mix di competenze messo in campo da La Cisa, un’integrazione che non è stata semplice ma il cui risultato si esprime in percorsi formativi in cui esperienze, conoscenze tecniche, soft skills si integrano perfettamente garantendo al corsista la coniugazione tra teoria e pratica.

Capisaldi del metodo d’insegnamento adottato vi sono le metodologie interattive tra cui spicca il simulatore di guida. Come dice la parola stesssa si tratta di un vero e proprio simulatore ispirato alla modalità di formazione dell’aeronautica e creato per le esigenze dinamiche di ogni tipologia di mezzo che La Cisa ha progettato e sviluppato in collaborazione con l’Università di Pisa ma anche (e soprattutto) sviluppato e testato con gli utillizzatori reali dei mezzi di cui si voleva creare una simulazione realistica e utile.

20160609_183527_resized_ok

Il simulatore offre quindi un ambiente innovativo e protetto per imparare o migliorare i comportamenti durante la guida dei carrelli elevatori. Si basa sulla piattaforma di Stewart che consente una geometria con 6 gradi di libertà (movimento) e angoli di roll, pitch e yaw (rollio, inclinazione, sterzata) tramite pistoni elettrici pilotati da PLC. La piattaforma è in grado di riprodurre perfettamente l’effetto in cabina di:

  • accelerazioni;
  • frenate brusche;
  • sterzate anche repentine;
  • eventuali ribaltamenti;
  • eventuali collisioni generate da manovre errate.

La cabina è completa di tutta la componentistica tipica dei mezzi simulati per garantire un’esperienza di utilizzo identica a quella reale, ossia:

  • Comandi standard (forche);
  • Comandi per pressatubi;
  • Panello controllo elettromagnetico;
  • Joystick – Reach Staker.

20160609_183558_resized_ok

L’ambiente esterno invece viene riprodotto mediante un sistema di visualizzazione 3D basato su 4 videoproiettori 3D ad alta risoluzione. Ogni area della cabina è raggiunta da almeno due immagini che si vanno a combinare per formare l’effetto tridimensionale, mentre il sistema sonoro è associato al sistema video e riproduce i rumori di fondo dell’ambiente di lavoro reale.

Il sistema 3D è associato ai relativi occhiali e ai panelli applicati sui finestrini e cruscotto che immergono l’utente in un ambiente virtuale che riproduce in modo fedele l’ambiente di lavoro

Grazie all’utilizzo del tracker posizionato sopra la cabina l’esperienza dell’utente è ancora più interattiva, in quanto l’ambiente virtuale circostante varia al variare del suo punto di vista in modo dinamico.

L’insegnante, tramite il software di simulazione, supervisiona e interagisce direttamente con il corsista, condividendo l’esperienza vissuta da chi sta simulando la guida (sono visibili molteplici punti di vista tra cui quello dell’operatore) che può comprendere:

  • creazione di eventi imprevisti che interagiscono con la guida;
  • variazioni delle condizioni meteo;
  • mezzi o persone aggiuntivi;
  • guasti sulla meccanica.

Il simulatore permette anche di adattare e prototipare scenari in base alle esigenze tecniche del cliente, fino ad arrivare a ricostruire esattamente l’ambiente di lavoro del corsista.

I valori di La Cisa Academy

  • passione per la logistica;
  • professionalità, esperienza nella movimentazione e preparazione specifica per l’insegnamento;
  • sicurezza sempre (senza alcun compromesso);
  • “people first”: i lavoratori di un’impresa sono uno dei pilastri su cui si costruisce il successo. Vanno curati ed aiutati a sviluppare le loro competenze.

20160609_183332_resized_ok

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag