mercoledì, 19 Novembre 2025

La fabbrica automotive diventa più efficiente con gli AMR di MiR

Must read

Denso, colosso americano della componentistica automotive, ha aumentato l’efficienza, migliorato l’ambiente lavorativo e il benessere dei dipendenti, gestendo la propria logistica interna in modo programmato e scientifico, tenendo conto di un mercato del lavoro che vive un particolare momento di contrazione. Questo risultato di efficienza è stato possibile grazie all’impiego di sei robot mobili autonomi MiR250 per il trasporto di materiali nell’impianto di produzione di componenti per motori termici che si sviluppa su un’area di 800.000 metri quadrati situata ad Athens, nel Tennessee.

Tra i maggiori clienti di MiR (Mobile Industrial Robots) a livello globale, Denso ha numerosi AMR in funzione anche nelle altre due sedi statunitensi, oltre che in tre stabilimenti in Europa e due in Asia. dalle dichiarazioni di Travis Olinger, ingegnere di logistica e automazione Denso, si evince che l’azienda ha scelto gli AMR rispetto ai veicoli a guida automatica (AGV) in quanto gli AMR sono in grado di navigare da soli con una mappatura e cambi rapidi, senza la necessità di una costosa infrastruttura integrata nel pavimento degli stabilimenti.

“I robot mobili autonomi sono stati la scelta migliore per il nostro ambiente lavorativo che è estremamente dinamico e che avrebbe richiesto ai robot di cambiare regolarmente percorso – ha affermato Olinger – Dopo aver testato gli AMR di alcuni fornitori diversi, ci siamo resi conto che i robot MiR offrono vantaggi significativi in termini di flessibilità, sicurezza e facilità d’uso. MiR si è distinta per la possibilità di utilizzare chiamate API Rest per comunicare con i robot, per la natura intuitiva del software MiR Fleet, per la facilità di mappatura, di creazione delle missioni e di cambiamento della posizione. La piattaforma MiR è estremamente intuitiva rispetto alle altre che abbiamo esaminato”.

Olinger ha sottolineato che i robot MiR250 sono particolarmente validi per la loro velocità di due metri al secondo e il carico utile di 250 chilogrammi (550 libbre), che permettono di gestire parti metalliche pesanti con la capacità di navigare in spazi ristretti. La standardizzazione del MiR250 che traina i carrelli realizzati da Roeq, partner MiR, ha permesso a Denso di implementare rapidamente altre aree di fabbrica, utilizzando la stessa base di carrelli e personalizzandola per ogni utilizzo. Quando il team di ingegneri riceve ulteriori richieste di trasporto automatizzato, può facilmente progettare scaffalature attorno ai carrelli, aiutando a liberare spazio, aumentando la flessibilità e ottenendo in modo più rapido molti vantaggi.

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag