lunedì, 20 Ottobre 2025

La fabbrica automotive diventa più efficiente con gli AMR di MiR

Must read

Denso, colosso americano della componentistica automotive, ha aumentato l’efficienza, migliorato l’ambiente lavorativo e il benessere dei dipendenti, gestendo la propria logistica interna in modo programmato e scientifico, tenendo conto di un mercato del lavoro che vive un particolare momento di contrazione. Questo risultato di efficienza è stato possibile grazie all’impiego di sei robot mobili autonomi MiR250 per il trasporto di materiali nell’impianto di produzione di componenti per motori termici che si sviluppa su un’area di 800.000 metri quadrati situata ad Athens, nel Tennessee.

Tra i maggiori clienti di MiR (Mobile Industrial Robots) a livello globale, Denso ha numerosi AMR in funzione anche nelle altre due sedi statunitensi, oltre che in tre stabilimenti in Europa e due in Asia. dalle dichiarazioni di Travis Olinger, ingegnere di logistica e automazione Denso, si evince che l’azienda ha scelto gli AMR rispetto ai veicoli a guida automatica (AGV) in quanto gli AMR sono in grado di navigare da soli con una mappatura e cambi rapidi, senza la necessità di una costosa infrastruttura integrata nel pavimento degli stabilimenti.

“I robot mobili autonomi sono stati la scelta migliore per il nostro ambiente lavorativo che è estremamente dinamico e che avrebbe richiesto ai robot di cambiare regolarmente percorso – ha affermato Olinger – Dopo aver testato gli AMR di alcuni fornitori diversi, ci siamo resi conto che i robot MiR offrono vantaggi significativi in termini di flessibilità, sicurezza e facilità d’uso. MiR si è distinta per la possibilità di utilizzare chiamate API Rest per comunicare con i robot, per la natura intuitiva del software MiR Fleet, per la facilità di mappatura, di creazione delle missioni e di cambiamento della posizione. La piattaforma MiR è estremamente intuitiva rispetto alle altre che abbiamo esaminato”.

Olinger ha sottolineato che i robot MiR250 sono particolarmente validi per la loro velocità di due metri al secondo e il carico utile di 250 chilogrammi (550 libbre), che permettono di gestire parti metalliche pesanti con la capacità di navigare in spazi ristretti. La standardizzazione del MiR250 che traina i carrelli realizzati da Roeq, partner MiR, ha permesso a Denso di implementare rapidamente altre aree di fabbrica, utilizzando la stessa base di carrelli e personalizzandola per ogni utilizzo. Quando il team di ingegneri riceve ulteriori richieste di trasporto automatizzato, può facilmente progettare scaffalature attorno ai carrelli, aiutando a liberare spazio, aumentando la flessibilità e ottenendo in modo più rapido molti vantaggi.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag