sabato, 4 Ottobre 2025

LA FORMULA 1 FRANCESE IN PRIMA FILA GRAZIE A GENIE

Must read

Erano passati 10 anni dall’ultima volta che la Francia aveva ospitato un gran premio di Formula 1. Ma, il 24 giugno scorso, con quello che potrebbe essere descritto “un gradito rientro”, l’evento ha fatto il suo ritorno sul circuito di Castellet – la prima corsa di Formula 1 nella leggendaria location in ben 28 anni. Ed eventi eccezionali richiedono macchine eccezionali!

Per la società di noleggio Freche Location, partecipare al successo dell’evento in quanto fornitore è stata una scelta ovvia. Gli organizzatori della gara avevano bisogno di una piattaforma di lavoro che consentisse agli operatori cinematografici di riprendere la corsa per offrire una visione spettacolare da un’altezza di oltre 40 m. La macchina suggerita da Freche Location? Una piattaforma a braccio articolato Genie Z- 135/70.

Da questa nuova prospettiva, gli spettatori sono stati in grado di guardare l’intera gara da vicino; dagli incidenti del primo giro subito dopo il tornante, alla vittoria del pilota britannico Lewis Hamilton che ha consolidato la sua posizione di leadership nel Campionato del mondo.

Scelta per la sua altezza massima di lavoro di 43,15 m, per lo sbraccio orizzontale massimo di 21,26 m e per l’altezza massima di scavalcamento di 23 m, la piattaforma a braccio articolato Genie Z-135/70 era perfettamente adatta alle esigenze del team di produzione.

Oltre ad essere una soluzione ideale per il sollevamento in applicazioni di costruzioni all’aperto e industriali, tra le altre caratteristiche chiave, la piattaforma a braccio Genie Z-135/70 offre in cantiere i vantaggi del design del Genie XChassis ™ che combina un’area di ingombro compatta con un’eccellente stabilità. Il suo braccio telescopico Genie Jib-Extend ™, che sfila da 3,66 a 6,10 m con una rotazione verticale di 110 gradi, fornisce la flessibilità aggiuntiva necessaria per accedere alle aree difficili da raggiungere. Le sue quattro ruote motrici e la trazione positiva continua consentono di affrontare condizioni di terreno sconnesso.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag