giovedì, 18 Settembre 2025

La Liebherr 65 K.1 di Niederstätter incanta Venezia

Must read

Una poderosa gru automontante alta quasi 30 metri (e pesante 17 tonnellate) , con un braccio che sfiora i cinquanta, trasportata tra rii e palazzi storici. Operazione delicata e di precisione quella portata a termine con successo nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 novembre nel centro storico di Venezia. La gru, fornita e trasportata da Niederstätter era destinata al cantiere di Palazzo Donà Giovannelli – dimora storica del XV secolo, tra i simboli della città lagunare – nell’imminenza di una ristrutturazione che ne muterà la destinazione in hotel di lusso. Una volta ristrutturato, il palazzo, acquistato dal gruppo Barletta, verrà gestito dal marchio Rosewood Hotels & Resort.

La pianificazione delle operazioni di trasporto navale della gru – una Liebherr 65 K.1, modello automontante tra i più innovativi della gamma tedesca – ha rappresentato davvero una grande sfida. Sono stati calcolati gli spazi stretti tra gli edifici storici, i movimenti ciclici della marea e il bilanciamento del carico. Il piano per l’attraversamento dei canali e dei rii è stato elaborato da Niederstätter insieme all’ingegnere Nicola Ferrari e all’azienda Ivano Boscolo Bielo Srl. L’unico orario possibile in cui svolgere l’operazione di trasporto in piena sicurezza era nella fascia oraria tra le 20 e le 21, momento in cui la marea era abbastanza bassa per garantire il passaggio in piena sicurezza della prua della piattaforma galleggiante sotto il ponte pedonale di Strada Nova.

Una volta arrivata a Venezia via terra nella zona di carico nel Canale della Scomenzera, la gru è stata subito caricata su un pontone, una piattaforma galleggiate di trasporto lunga 22 metri e di 85 tonnellate di portata. Scortato dalle Forze dell’ordine, nelle ore serali il pontone è partito, con il suo prezioso carico: attraverso la Giudecca ha imboccato il Canal Grande e sottopassando il ponte di Rialto è giunto fino al Rio di Noale, un rio largo 8,1 metri, solo mezzo metro in più del pontone. I momenti di ingresso nel canale e di scarico della gru sono stati i più critici.
Arrivati a destinazione, la gru, scaricata dal pontone, è stata pilotata comodamente sulle assi “Gapo” fino in cantiere dove le operazioni sono durate per l’intera notte. Il montaggio della gru si è svolto comodamente senza l’ausilio di autogru, essendo la Liebherr 65 K.1 un’automontante e dotata del bozzello di zavorramento. Con l’estensione del braccio, la Liebherr 65 K.1 può raggiungere agilmente e in piena sicurezza distanze fino a 43 metri. La funzione Load Plus consente di aumentare la capacità di carico fino al 20%, mentre con la funzione Micromove è possibile posizionare carichi pesanti con precisione millimetrica. Sono stati inoltre forniti due elementi di torre per portare la gru a un’altezza sottogancio di 27,4 m.

In Primo Piano

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Latest article

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

More articles

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Tag