domenica, 12 Ottobre 2025

LA LR 1800-1.0 DI LIEBHERR PROSEGUE LE FASI DI TEST

Must read

Liebherr ha presentato il prototipo della sua nuova gru cingolata, la LR 1800-1.0, ai suoi clienti lo scorso giugno. Verso la fine di novembre 2018 ha superato la procedura di test del prototipo sollevando il suo primo grande carico di prova. La nuova gru cingolata ha gestito le 560 tonnellate sul suo braccio principale di 84 metri con un sistema derrick con un raggio di 12 metri.

HSLDBV è il nome del sistema di bracci sulla LR 1800-1.0 che ha affrontato il test. Comprende il braccio principale particolarmente potente (HSL), il sistema derrick (D) e la nuova zavorra sospesa con telaio regolabile, chiamata “V frame” (BV). Il V Frame è un sistema di zavorra regolabile idraulicamente che consente enormi distanze di regolazione con un raggio di zavorra compreso tra 14 e 23 metri. Offre la massima flessibilità rispetto al sistema rigido standard per i grandi raggi di rotazione.

Per sollevare il carico di prova, le 400 tonnellate di zavorra sospesa sono state configurate per sostenere il raggio massimo di 23 metri. La gru è stata inoltre equipaggiata con 170 tonnellate di zavorra sulla piattaforma girevole e 70 tonnellate di zavorra centrale. Nelle prossime settimane, lo staff dei tecnici delle gru Liebherr testerà la nuova LR 1800-1.0 con carichi ancora più pesanti. I test saranno pressoché completi in occasione di Bauma 2019, dove la gru sarà uno dei punti salienti della fiera per Liebherr.


LR 1800-1.0 – una potente gru industriale
Le eccezionali capacità di sollevamento e il trasporto a basso costo in tutto il mondo sono le caratteristiche principali della nuova grande gru Liebherr. È stata progettata come una gru industriale particolarmente potente per lavori con un braccio mobile e un sistema derrick, ad esempio per la costruzione di centrali elettriche e per l’industria petrolchimica.

Per la prima volta il sistema del braccio presenta sezioni a traliccio con tre dimensioni, che possono essere collegate l’una all’altra per il trasporto. Un’altra caratteristica che riduce i costi di trasporto è che la macchina base è progettata con una larghezza di trasporto di 3 metri e un peso di trasporto massimo di 45 tonnellate. Il peso del carrello cingolato da 60 tonnellate può essere ridotto ad un peso di trasporto inferiore a 45 tonnellate rimuovendo i cingoli.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag