mercoledì, 21 Maggio 2025

La “maestria veloce” di Mammoet per le infrastrutture ferroviarie

Must read

Mammoet è recentemente intervenuta nel progetto di installazione del ponte ferroviario della rotonda di Hardengreen, in Scozia, sulla linea ferroviaria ripristinata tra Edimburgo e Tweedbank. La rotonda è estremamente trafficata durante i giorni lavorativi per cui i lavori più invasivi si sono dovuti realizzare nel fine settimana, quando la rotonda poteva essere chiusa. La costruzione del ponte ferroviario è stata così realizzata in due tempi. Prima con l’insediamento dei piloni e delle rampe di accesso; poi con la collocazione di quattro travi in cemento armato del peso di 107 tonnellate che costituiscono la struttura portante del ponte. Il tempo imposto per l’installazione era di 56 ore, tra il venerdì notte e il lunedì all’alba, compreso montaggio e smontaggio delle apparecchiature necessarie alle operazioni di movimentazione e sollevamento, tra cui naturalmente le grandi gru cingolate della flotta Mammoet.

L’approccio ingegneristico “finalità-metodologie-mezzi” di Mammoet ha risolto ogni problema legato alle tempistiche stringenti. Invece di utilizzare diverse gru per sollevare le travi, la società ha deciso di utilizzare un’unica gru Liebherr LMT 11200-9.1, della portata di 1.200 tonnellate. Con una messa in opera di sole sei ore e in virtù della notevole portata rispetto al carico previsto, la gru ha potuto installare tutte le travi da una sola postazione, operando con uno sbraccio di diverse decine di metri. Il risultato finale? Un risparmio di tempo così notevole da consentire un’operazione-lampo tra la sera del venerdì e la domenica pomeriggio, a cantiere chiuso e con la gru già smontata e trasferita. Per i pendolari del lunedì mattina, l’impressione è stata che il ponte fosse lì da sempre!

Un tunnel ferroviario senza interrompere la circolazione Dall’installazione di un ponte ferroviario in un weekend alla rimozione di un sovrappasso senza interrompere la circolazione dei treni il passo non è breve. Eppure Mammoet dimostra anche in questo caso la sua versatile eccellenza operativa. Al centro di Montreal, capitale dello stato canadese del Quebec, il Turcot Interchange è un nodo intermodale costruito a metà degli anni sessanta con un traffico giornaliero di 300.000 veicoli. Intorno al 2015, i segni di degrado erano diventati evidenti e la municipalità di Montreal ha provveduto al rifacimento dell’intera opera. La sfida era quella di limitare al minimo gli effetti negativi sul traffico, in particolare sulla frequenza dei treni che passano sotto l’interchange. Il manufatto più a rischio era proprio il tunnel ferroviario artificiale.

Le squadre di Mammoet, dopo aver esaminato la situazione con la massima accuratezza tecnica, hanno scelto la metodologia migliore: quella di sezionare il tunnel e agganciare a un traliccio a ponte (gantry) costruito sul posto e montato su SPMT ogni sezione del ponte, per poi spostarla in un’area distante per la demolizione.

Sulla linea ferroviaria passa un treno ogni 10-15 minuti per l’intera giornata e anche di notte. Così per ogni sezione del ponte, Mammoet ha impiegato una notte ad agganciare il pezzo al traliccio e a tagliare il cemento armato. La notte successiva, a un segnale della centrale di controllo del traffico, la sezione è stata staccata dal resto della struttura e trasportata attraverso i binari. L’operazione si è ripetuta nove volte e le sezioni, del peso ciascuna di 1.070 tonnellate, sono state tolte dai binari in un tempo mai superiore ai 17 minuti e nessun treno ha mai subito alcun ritardo a causa dei lavori in corso.

In Primo Piano

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

Latest article

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

More articles

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Tag