venerdì, 28 Novembre 2025

LA MK 88 DI LIEBHERR DIVENTA… PLUS

Must read

10% di carico in più in punta. E’ quanto offre la MK 88 di Liebherr quando viene equipaggiata con l’opzione Plus (lanciata sul mercato durante lo scorso bauma). Ma in pratica cosa significa poter disporre di un 10% in più di capacità di sollevamento in punta su un’autogru edile? Semplice, si ha a disposizione un mezzo più flessibile e con una capacità di movimentazione più elevata.
La MK 88 a braccio orizzontale e con sbraccio di 45,0 m offre una capacità di carico in punta di 1.850 kg che, con l’opzione Plus, attivabile attraverso il comando gru, aumenta a 2.000 kg. Valore che con la zavorra aggiuntiva e sbraccio di 45 m, raggiunge i 2.200 kg.
L’opzione Plus è resa possibile dal monitoraggio elettronico e dalle ridotte velocità di azionamento. Attraverso il monitoraggio automatico all’interno del comando a memoria programmabile (SPS), è garantita la massima sicurezza durante il funzionamento della gru. L’opzione Plus può essere disattivata automaticamente non appena una delle condizioni operative richieste non è più presente. Vi rientrano fattori quali base di appoggio spaziosa, braccio orizzontale e massima forza del vento ammissibile.
“Con l’autogrù edile MK 88 Plus siamo in grado di offrire ai nostri clienti evidenti vantaggi in numerosi campi di applicazione, soprattutto per quanto riguarda velocità di movimentazione, grandi sbracci e condizioni di spazio limitate“, afferma Rocco Schimmel di Eisele AG. “Inoltre con l’opzione Plus e la zavorra aggiuntiva siamo in grado di aumentare la capacità di carico di circa il 10% e con uno sbraccio di 35 m possiamo sollevare fino a 3.000 kg”.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag