10% di carico in più in punta. E’ quanto offre la MK 88 di Liebherr quando viene equipaggiata con l’opzione Plus (lanciata sul mercato durante lo scorso bauma). Ma in pratica cosa significa poter disporre di un 10% in più di capacità di sollevamento in punta su un’autogru edile? Semplice, si ha a disposizione un mezzo più flessibile e con una capacità di movimentazione più elevata.
La MK 88 a braccio orizzontale e con sbraccio di 45,0 m offre una capacità di carico in punta di 1.850 kg che, con l’opzione Plus, attivabile attraverso il comando gru, aumenta a 2.000 kg. Valore che con la zavorra aggiuntiva e sbraccio di 45 m, raggiunge i 2.200 kg.
L’opzione Plus è resa possibile dal monitoraggio elettronico e dalle ridotte velocità di azionamento. Attraverso il monitoraggio automatico all’interno del comando a memoria programmabile (SPS), è garantita la massima sicurezza durante il funzionamento della gru. L’opzione Plus può essere disattivata automaticamente non appena una delle condizioni operative richieste non è più presente. Vi rientrano fattori quali base di appoggio spaziosa, braccio orizzontale e massima forza del vento ammissibile.
“Con l’autogrù edile MK 88 Plus siamo in grado di offrire ai nostri clienti evidenti vantaggi in numerosi campi di applicazione, soprattutto per quanto riguarda velocità di movimentazione, grandi sbracci e condizioni di spazio limitate“, afferma Rocco Schimmel di Eisele AG. “Inoltre con l’opzione Plus e la zavorra aggiuntiva siamo in grado di aumentare la capacità di carico di circa il 10% e con uno sbraccio di 35 m possiamo sollevare fino a 3.000 kg”.
LA MK 88 DI LIEBHERR DIVENTA… PLUS
In Primo Piano
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
Latest article
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
More articles
Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26
Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

























