lunedì, 20 Ottobre 2025

LA NUOVA DEMAG AC 300-6 ALL TERRAIN

Must read

La nuova autogru Demag AC 300-6 all terrain è caratterizzata da forza, portata e versatilità d’uso.

 

La nuova autogrù è un mezzo a sei assi, classe 300 t, e dispone di un braccio principale da 80 m e rappresenta la prima autogrù della sua classe nella gamma Demag equipaggiata con un luffing jib. La nuova Demag AC 300-6 offre tutta la forza, la portata e la versatilità necessaria per realizzare i lavori più esigenti a costi inferiori a quelli operativi e di trasporto di altri modelli simili della sua classe.

La Demag AC 300-6 all terrain combina uno sbraccio notevole a un diagramma di carico impressionante  per offrire agli operatori ampie possibilità sia di lavoro in altezza che di sbraccio. Il braccio principale di 80 m può eseguire lavori in altezza fino a raggio di 78 m di altezza o 74 m di diametro senza montare un jib. È l’ideale per il montaggio di gru a torre, con una capacità di sollevamento di 15 t alla massima estensione di 80 m del braccio.

 

Inoltre, la Demag AC 300-6 è la più piccola autogrù della gamma Demag che può essere equipaggiata con un luffing lib che estende la lunghezza massima del braccio a 118 m.

 

Equipaggiata con le più recenti innovazioni Demag come il sistema di controllo IC-1 Plus e il concetto di autogrù a motore singolo, la AC 300-6 aumenta la produttività e riduce i costi operativi.

 

Il design compatto presenta una lunghezza di 15,3 m per una larghezza di 3 m. L’autogru è facile da posizionare nelle aree di lavoro grazie al suo sistema di sterzo all-wheel steering che consente un’ottima manovrabilità in spazi stretti.

In Primo Piano

Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Latest article

Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

More articles

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Tag