giovedì, 17 Luglio 2025

LA NUOVA GAMMA JCB DI PIATTAFORME A PANTOGRAFO ELETTRICHE

Must read

Le nuove soluzioni per l’accesso in quota JCB, progettate internamente per soddisfare le esigenze delle società di noleggio e degli appaltatori in tutto il mondo, sono certificate e garantiscono i più elevati standard di qualità del prodotto oltre alla piena conformità alle più recenti normative ANSI e CSA.

La linea di piattaforme a pantografo JCB comprende in particolare nove modelli elettrici, con altezze operative variabili da 4,5 a 14 metri. Il peso delle piattaforme è compreso tra 1.330 kg e 3.366 kg; i due modelli più piccoli (S1530e e S1930e) sono dotati di piattaforme da 1,64 m di lunghezza e 0,76 m di larghezza, mentre tutti i modelli di dimensioni maggiori montano piattaforme da 2,5 m di lunghezza, ad eccezione del modello più grande S4550E che è caratterizzato da un’area di lavoro di lunghezza pari a 2,64 m. Le macchine, dotate di azionamento idraulico, offrono una capacità nominale di carico del cestello di 227 kg fino a un massimo di 550 kg, e sono alimentate da quattro batterie da 6 V o 12 V.

L’analisi delle loro principali caratteristiche costruttive evidenzia come JCB abbia trasferito anche in questa nuova gamma di prodotto tutto il know-how e gli standard qualitativi che contraddistinguono la produzione dell’azienda britannica.

Alla solida struttura del pantografo, progettata per assicurare la massima stabilità e durata, fanno riscontro una serie di accorgimenti finalizzati a mantenere prestazioni e affidabilità delle piattaforme nel tempo; fra questi, ad esempio, l’adozione di apposite piastre di protezione dei motoriduttori delle ruote per preservarne l’integrità contro gli urti, perni e snodi ad alta resistenza, tamponi di fine corsa interposti fra le diverse sezioni del pantografo per evitarne l’usura a piattaforma ripiegata, e una solida cesta dotata di protezioni e punti di ancoraggio.

La facilità di utilizzo, che si traduce in efficienza operativa e produttività, è assicurata da una serie di accorgimenti che facilitano l’approccio alle diverse funzionalità delle piattaforme. L’operatore, in particolare, può comandare i movimenti della macchina sia da terra che in quota grazie alla console comandi presente in cesta, soluzione che consente di operare agevolmente e in tutta sicurezza in ogni situazione, anche in spazi di manovra ridotti; un’ampia porta di accesso consente un facile accesso in cesta, dove oltre al quadro comandi sono presenti una presa elettrica per l’alimentazione di eventuali attrezzature nonché i necessari punti di ancoraggio dei dispositivi di protezione individuale.

Proprio la sicurezza è un altro dei punti di forza della nuova linea di piattaforme a pantografo JCB. Tutti i modelli della gamma sono dotati delle sicurezze previste per le attrezzature di accesso in quota, fra cui limitatore di carico, inclinometro, sensore di inclinazione, sensore di pressione idraulica, integrati da sensore di controllo minigonne, blocco freni di emergenza, interruttore di arresto e comando di discesa manuale di emergenza.

Grazie alle nuove piattaforme aeree a pantografo JCB il mercato dispone ora di un’alternativa funzionale, produttiva e affidabile, sostenuta da tutta la credibilità del brand JCB, composta da una gamma di prodotti progettati e certificati secondo i più severi standard di settore.

In Primo Piano

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Latest article

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

More articles

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Porto di Trieste: Marraffa movimenta quattro gru STS

È un’operazione portuale ad alta intensità tecnica quella che ha visto protagonista Marraffa presso il Trieste Marine Terminal. L’azienda si è occupata della movimentazione...

Tag