sabato, 6 Settembre 2025

LA NUOVA GAMMA JCB DI PIATTAFORME A PANTOGRAFO ELETTRICHE

Must read

Le nuove soluzioni per l’accesso in quota JCB, progettate internamente per soddisfare le esigenze delle società di noleggio e degli appaltatori in tutto il mondo, sono certificate e garantiscono i più elevati standard di qualità del prodotto oltre alla piena conformità alle più recenti normative ANSI e CSA.

La linea di piattaforme a pantografo JCB comprende in particolare nove modelli elettrici, con altezze operative variabili da 4,5 a 14 metri. Il peso delle piattaforme è compreso tra 1.330 kg e 3.366 kg; i due modelli più piccoli (S1530e e S1930e) sono dotati di piattaforme da 1,64 m di lunghezza e 0,76 m di larghezza, mentre tutti i modelli di dimensioni maggiori montano piattaforme da 2,5 m di lunghezza, ad eccezione del modello più grande S4550E che è caratterizzato da un’area di lavoro di lunghezza pari a 2,64 m. Le macchine, dotate di azionamento idraulico, offrono una capacità nominale di carico del cestello di 227 kg fino a un massimo di 550 kg, e sono alimentate da quattro batterie da 6 V o 12 V.

L’analisi delle loro principali caratteristiche costruttive evidenzia come JCB abbia trasferito anche in questa nuova gamma di prodotto tutto il know-how e gli standard qualitativi che contraddistinguono la produzione dell’azienda britannica.

Alla solida struttura del pantografo, progettata per assicurare la massima stabilità e durata, fanno riscontro una serie di accorgimenti finalizzati a mantenere prestazioni e affidabilità delle piattaforme nel tempo; fra questi, ad esempio, l’adozione di apposite piastre di protezione dei motoriduttori delle ruote per preservarne l’integrità contro gli urti, perni e snodi ad alta resistenza, tamponi di fine corsa interposti fra le diverse sezioni del pantografo per evitarne l’usura a piattaforma ripiegata, e una solida cesta dotata di protezioni e punti di ancoraggio.

La facilità di utilizzo, che si traduce in efficienza operativa e produttività, è assicurata da una serie di accorgimenti che facilitano l’approccio alle diverse funzionalità delle piattaforme. L’operatore, in particolare, può comandare i movimenti della macchina sia da terra che in quota grazie alla console comandi presente in cesta, soluzione che consente di operare agevolmente e in tutta sicurezza in ogni situazione, anche in spazi di manovra ridotti; un’ampia porta di accesso consente un facile accesso in cesta, dove oltre al quadro comandi sono presenti una presa elettrica per l’alimentazione di eventuali attrezzature nonché i necessari punti di ancoraggio dei dispositivi di protezione individuale.

Proprio la sicurezza è un altro dei punti di forza della nuova linea di piattaforme a pantografo JCB. Tutti i modelli della gamma sono dotati delle sicurezze previste per le attrezzature di accesso in quota, fra cui limitatore di carico, inclinometro, sensore di inclinazione, sensore di pressione idraulica, integrati da sensore di controllo minigonne, blocco freni di emergenza, interruttore di arresto e comando di discesa manuale di emergenza.

Grazie alle nuove piattaforme aeree a pantografo JCB il mercato dispone ora di un’alternativa funzionale, produttiva e affidabile, sostenuta da tutta la credibilità del brand JCB, composta da una gamma di prodotti progettati e certificati secondo i più severi standard di settore.

In Primo Piano

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Latest article

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

More articles

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Tag