mercoledì, 9 Aprile 2025

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DI CMC

Must read

CMC si fa “in due” e, in occasione della fiera internazionale APEX 2017 in svolgimento proprio in questi giorni ad Amsterdam, è lieta ed orgogliosa di presentare la sua nuova organizzazione interna.

 

CMC ha infatti deciso di caratterizzare fortemente la propria produzione, ideando due linee distinte di produzione di piattaforme verso cui indirizzare studi specifici e ottimali. Da un lato la linea delle piattaforme cingolate “CMC Extreme”: piattaforme progettate per accedere negli ambienti più difficili, avendo a disposizione sistemi di propulsione ibridi e tecnologie avanzate, sempre al passo con i tempi.

 

Dall’altro lato una linea dedicata esclusivamente alle piattaforme autocarrate, la “CMC Road”: piattaforme progettate per essere quanto più vicine possibile alle esigenze dei clienti, con macchine sempre più agili, compatte e volte ad assicurare la soddisfazione finale dei clienti per mezzo di sistemi sempre più user-friendly.

Una scrupolosa attenzione verso la sicurezza delle piattaforme, lo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi pensati per agevolare l’uso degli utilizzatori finali ottimizzando le prestazioni con studi specifici per le due nuove linee CMC. Se, infatti, da sempre CMC si è posta questi obiettivi, la nuova organizzazione interna consentirà di ridefinire queste priorità con accuratezza, precisione e attenzione ai dettagli sempre più meticolose ed efficaci.

Con le due nuove linee di produzione, CMC ambisce insomma a una sempre crescente ricerca e ambizione verso la perfezione, per soddisfare con la massima efficienza le necessità più disparate.

[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”14020,14018,14017,14015″ img_size=”large” onclick=””][/vc_column][/vc_row]

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag