mercoledì, 9 Aprile 2025

LA NUOVA POMPA A 8 USCITE DI HI-FORCE

Must read

Hi-Force ha di recente presentato una nuova HSP SPLI FLOW PUMP con 8 uscite con valvole a solenoide e con un PLC di controllo centralizzato, ideata per soddisfare le esigenze di un progetto di sostituzione di un ponte stradale in Scozia, che ha richiesto il sollevamento di 135 tratti di strada in cemento e quindi il posizionamento del nuovo ponte stradale.

Centralina a flussi separati ad 8 uscite progettata e realizzata per il progetto di sostituzione del ponte stradale in Scozia
Centralina a flussi separati ad 8 uscite progettata e realizzata per il progetto di sostituzione del ponte stradale in Scozia

 

 

Queste pompe di progettazione speciale sono state prodotte in 10 settimane e comandano 8 cilindri a semplice effetto HSS 15. Questo non è che l’ultimo progetto speciale eseguito da Hi-Force nel mondo.
Oltre a fornire soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente Hi-Force offre una gamma di pompe idrauliche molto vasta, con azionamento manuale, elettrico, aria, motore a scoppio, batteria ciascuna con una pressione di lavoro massima di 700 Bar. Una gamma completa di accessori e componenti tra cui tubi, manometri, collettori, accoppiatori, raccordi e valvole di controllo sono disponibili.

Tornio DMG Mori CNC SL603
Tornio DMG Mori CNC SL603

Hi-Force vanta anche un’ampia gamma di cilindri idraulici a singolo e doppio effetto, da 4,5 a 1.012 tonnellate con lunghezze della corsa fino a 457 mm, tuttavia con il tornio CNC SL603, Hi-Force è in grado di fornire cilindri di dimensioni speciali per sopperire a spazi, forze e corse esistenti in applicazioni particolari.

Estesa anche la gamma di servizi offerti ai clienti, tra cui consulenza, fornitura, service e assistenza in loco su tutte le applicazioni di sollevamento.
I tecnici Hi-Force hanno esperienza su vari tipi di applicazioni di carichi pesanti che richiedono più numeri di cilindri ad alto tonnellaggio, pompe, tubi e accessori.
Hi-Force è in grado di fornire anche un sistema di pesatura e ricerca del centro di gravità.

CHI È HI-FORCE

Hi-Force nasce nel tardo 1980, ma è solo dal 2006, quando Kevin Brown diventa direttore generale, che l’azienda conosce un periodo di continuo successo con quasi il 190% di crescita e una forza lavoro triplicata dal 2009. Chiave di questa incredibile crescita è la decisione strategica di Hi-Force di investire nella produzione in-house, che ha portato a un’indipendenza dai fornitori esterni.

Service on site per sollevamento e pesatura
Service on site per sollevamento e pesatura

In linea con questa evoluzione, Hi-Force si è trasferito in una struttura nuovissima, state-of-the-art a Daventry, Regno Unito. “Produciamo i nostri prodotti all’interno della nostra sede dove si può vedere il processo produttivo completo, dalla materia prima al prodotto finito. Avere tutto in un unico sito, che abbraccia oltre 120.000 metri quadrati, crea guadagni di efficienza enorme per il business, permette ai clienti di vedere di prima mano esattamente come le attrezzature sono fabbricate, assemblate, testate & certificate, finite, imballate e spedite”, conferma Kevin Brown.

L’investimento in impianti di produzione, apertura succursali nel mondo, la continua ricerca e innovazione, controllo qualità, completato dalla capacità formativa di tecnici all’avanguardia, ha portato Hi-Force da fornitore di strumenti di piccole dimensioni a essere una società innovativa con capacità di produzione leader del mercato.

Per ulteriori informazioni, visitare www.Hi-Force.com o contattare il locale ufficio di Hi-forza o distributore autorizzato.

Scuola di formazione tecnica Hi-Force a Daventry, Regno Unito
Scuola di formazione tecnica Hi-Force a Daventry, Regno Unito

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag