giovedì, 10 Aprile 2025

LA NUOVA SENNEBOGEN 1100

Must read

Sennebogen ha presentato il nuovo modello di gru cingolata da 50 t 1100. Con questo nuovo modello il Costruttore dalla verde livrea amplia la propria gamma di gru cingolate con un modello pensato per i sollevamenti eccezionali e i cantieri di grandi dimensioni nonché per l’installazione di pale eoliche.

La nuova Sennebogen 1100 assicura, al pari degli altri modelli della famiglia, un buona versatilità operativa e la massima sicurezza grazie a comandi estremamente sensibili e precisi, un braccio tralicciato la cui lunghezza può variare da 10,3 a 52, 3 m grazie al sistema modulare Sennebogen, e alla possibilità di operare con inclinazioni fino a 3° grazie al robusto sottocarro cingolato che offre massima stabilità.

LA NUOVA SENNEBOGEN 1100 - Sollevare -  - Gru cingolate News 1Il gancio da 120 kN è mosso da una fune in grado di raggiungere i 125 m/min grazie ai motori di azionamento idraulici, mentre il motore, un diesel Cummins da 129 kW, offre la giusta potenza di alimentazione all’impianto idraulico che è in grado di gestire più movimenti contemporaneamente.

Le dimensioni della nuova 1100 meritano un cenno, infatti la macchina pesa, in fase di trasporto, solo 30 t potendo essere smontata in vari pezzi che poi si assemblano facilmente in cantiere grazie al sistema brevettato Sennebogen.

La Sennebogen 1100 in breve

Capacità di sollevamento massima 50 t
Lunghezza massima in fase di trasporto 3 m
Motore Cummins da 129 kW, Tier IV Final o Tier IIIa
Sistema di controllo SENCON

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag