sabato, 4 Ottobre 2025

LA SOLUZIONE PER I PONTEGGI BY BÖCKER

Must read

La gamma Arriva è un “classico” fra gli elevatori prodotti da Böcker. I vari modelli che compongono questa famiglia rappresentano, infatti, la perfetta sintesi tra progresso ed esperienza nel sollevamento e l’attuale versione è figlia di uno sviluppo tecnologico continuo, mirato al miglioramento della tecnica applicata agli elevatori.

Nello specifico, il sistema costruttivo dell’intera gamma si caratterizza per l’adozione di un pacco scala in alluminio e di un telaio di grande robustezza, due autentici marchi di fabbrica a garanzia della l’ormai riconosciuta e apprezzata durata dei prodotti Böcker. 
Tra gli elevatori più potenti del mercato – la portata standard in versione edilizia è di 270 kg, in versione G è di 300 kg, mentre in versione Maxi per mobili/traslochi raggiunge i 400 kg – gli Arriva permettono di rispondere a qualsiasi necessità operativa, anche grazie ai potenti motori Honda cha assicurano un’elevata velocità della slitta, e alla possibilità di salire fino a 37 m (come nel caso dell’HD37G).

Questi elevatori sono inoltre sinonimo di grande facilità di utilizzo, anche in virtù della loro bassa altezza di carico; mentre lo spostamento motorizzato, che viene offerto in via opzionale, assicura un’ulteriore riduzione della fatica e dello stress durante tutte le operazioni di lavoro. La flessibilità operativa si esalta nei vari tipi di gabbie disponibili. La versione “G”, come quella consegnata a Termisol, è appositamente pensata per il sollevamento degli elementi dei ponteggi.

La Böcker HD37G è una macchina ideale per tutte le operazioni di edilizia in cui lo spazio è limitato e non esiste la possibilità di montare gru edili o di adottare altre macchine di supporto (del resto soluzioni ben più onerose).

LA SOLUZIONE PER I PONTEGGI BY BÖCKER - Sollevare -  - News Scale
Daniele Tommasin, Responsabile commerciale di Böcker Italia

“I vantaggi rispetto ad altri sistemi di sollevamento degli elementi del ponteggio sono semplici ed evidenti“, afferma Daniele Tommasin, Responsabile commerciale di Böcker Italia. “Normalmente”, continua, “in cantiere per queste operazioni non ci sono sistemi dedicati, come invece accade nel nostro caso, e ogni impresa eleva gli elementi come può, spesso internamente al ponteggio, negli spazi dedicati al passaggio degli operai per accedere ai piani superiori. Al contrario, e con notevole sicurezza e velocità, il nostro sistema prevede di elevare i vari elementi dall’esterno del ponteggio, in maniera molto meno complicata. Ovviamente non si tratta dell’unica soluzione per elevare gli elementi dall’esterno, ma il punto cruciale è rappresentato dalla velocità e dalla praticità del sistema Böcker rispetto a qualsiasi altro metodo di sollevamento materiali. La nostra gabbia, inoltre, permette di ospitare nei vani posteriori anche quei piccoli giunti o materiali di fissaggio che altrimenti dovrebbero essere portati a mano. E non è finita. Nei cantieri italiani – basti pensare alle ristrutturazioni leggere, alle opere di finitura come cappotti, imbiancature, isolamenti termo/acustici, o anche solo per questioni di spazio ed economiche – non sempre può essere installata una gru, che del resto offrirebbe, rispetto ai nostri standard, un’elevazione molto più lenta. E anche il montacarichi da cantiere vale la pena di essere utilizzato solo nel caso di ponteggi di una certa estensione, in quanto implica un montaggio della durata di circa 8 ore da parte di due persone”.

In sintesi l’HD37G dispone di una piattaforma (o gabbia che dir si voglia) appositamente pensata per i ponteggi, da utilizzare direttamente nelle guide senza la necessità di ulteriori slitte. Il lungo interasse ne garantisce uno scorrimento silenzioso, anche a carico completo, e la base è particolarmente resistente all’usura grazie all’utilizzo di una speciale lamiera striata. La gabbia è equipaggiata con pratici vani di appoggio per piccoli componenti e di supporti per i tubi da ponteggio.

Dati Tecnici
Modello Böcker HD37G
Portata utile standard/ max 300 kg
Velocità della slitta 45 m/min
Lunghezza 8.550 mm
Larghezza 1.760 mm
Lunghezza pacco scala 5.570 mm
Estraibile da 6,8 a 36,5 m
Peso max. ammissibile 2.300 kg

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag