martedì, 20 Maggio 2025

LA SOLUZIONE PER I PONTEGGI BY BÖCKER

Must read

La gamma Arriva è un “classico” fra gli elevatori prodotti da Böcker. I vari modelli che compongono questa famiglia rappresentano, infatti, la perfetta sintesi tra progresso ed esperienza nel sollevamento e l’attuale versione è figlia di uno sviluppo tecnologico continuo, mirato al miglioramento della tecnica applicata agli elevatori.

Nello specifico, il sistema costruttivo dell’intera gamma si caratterizza per l’adozione di un pacco scala in alluminio e di un telaio di grande robustezza, due autentici marchi di fabbrica a garanzia della l’ormai riconosciuta e apprezzata durata dei prodotti Böcker. 
Tra gli elevatori più potenti del mercato – la portata standard in versione edilizia è di 270 kg, in versione G è di 300 kg, mentre in versione Maxi per mobili/traslochi raggiunge i 400 kg – gli Arriva permettono di rispondere a qualsiasi necessità operativa, anche grazie ai potenti motori Honda cha assicurano un’elevata velocità della slitta, e alla possibilità di salire fino a 37 m (come nel caso dell’HD37G).

Questi elevatori sono inoltre sinonimo di grande facilità di utilizzo, anche in virtù della loro bassa altezza di carico; mentre lo spostamento motorizzato, che viene offerto in via opzionale, assicura un’ulteriore riduzione della fatica e dello stress durante tutte le operazioni di lavoro. La flessibilità operativa si esalta nei vari tipi di gabbie disponibili. La versione “G”, come quella consegnata a Termisol, è appositamente pensata per il sollevamento degli elementi dei ponteggi.

La Böcker HD37G è una macchina ideale per tutte le operazioni di edilizia in cui lo spazio è limitato e non esiste la possibilità di montare gru edili o di adottare altre macchine di supporto (del resto soluzioni ben più onerose).

LA SOLUZIONE PER I PONTEGGI BY BÖCKER - Sollevare -  - News Scale
Daniele Tommasin, Responsabile commerciale di Böcker Italia

“I vantaggi rispetto ad altri sistemi di sollevamento degli elementi del ponteggio sono semplici ed evidenti“, afferma Daniele Tommasin, Responsabile commerciale di Böcker Italia. “Normalmente”, continua, “in cantiere per queste operazioni non ci sono sistemi dedicati, come invece accade nel nostro caso, e ogni impresa eleva gli elementi come può, spesso internamente al ponteggio, negli spazi dedicati al passaggio degli operai per accedere ai piani superiori. Al contrario, e con notevole sicurezza e velocità, il nostro sistema prevede di elevare i vari elementi dall’esterno del ponteggio, in maniera molto meno complicata. Ovviamente non si tratta dell’unica soluzione per elevare gli elementi dall’esterno, ma il punto cruciale è rappresentato dalla velocità e dalla praticità del sistema Böcker rispetto a qualsiasi altro metodo di sollevamento materiali. La nostra gabbia, inoltre, permette di ospitare nei vani posteriori anche quei piccoli giunti o materiali di fissaggio che altrimenti dovrebbero essere portati a mano. E non è finita. Nei cantieri italiani – basti pensare alle ristrutturazioni leggere, alle opere di finitura come cappotti, imbiancature, isolamenti termo/acustici, o anche solo per questioni di spazio ed economiche – non sempre può essere installata una gru, che del resto offrirebbe, rispetto ai nostri standard, un’elevazione molto più lenta. E anche il montacarichi da cantiere vale la pena di essere utilizzato solo nel caso di ponteggi di una certa estensione, in quanto implica un montaggio della durata di circa 8 ore da parte di due persone”.

In sintesi l’HD37G dispone di una piattaforma (o gabbia che dir si voglia) appositamente pensata per i ponteggi, da utilizzare direttamente nelle guide senza la necessità di ulteriori slitte. Il lungo interasse ne garantisce uno scorrimento silenzioso, anche a carico completo, e la base è particolarmente resistente all’usura grazie all’utilizzo di una speciale lamiera striata. La gabbia è equipaggiata con pratici vani di appoggio per piccoli componenti e di supporti per i tubi da ponteggio.

Dati Tecnici
Modello Böcker HD37G
Portata utile standard/ max 300 kg
Velocità della slitta 45 m/min
Lunghezza 8.550 mm
Larghezza 1.760 mm
Lunghezza pacco scala 5.570 mm
Estraibile da 6,8 a 36,5 m
Peso max. ammissibile 2.300 kg

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag