venerdì, 19 Settembre 2025

La sostenibilità del trasporto ad Hannover e l’IAA di MAN

Must read

L’eTruck di MAN illumina con luce elettrica la grande kermesse dei trasporti. Allo IAA di Hannover, il nuovo veicolo del marchio internazionale è del tutto simile alla produzione di serie e a partire dal 2024 comincerà effettivamente il proprio cammino nelle flotte aziendali. La peculiarità tecnica del nuovo eTruck consiste nella predisposizione per una ricarica in megawatt e in tempi brevi, nella prospettiva di operazioni di trasporto pesante a lungo raggio, con un’autonomia giornaliera compresa tra i 600 e gli 800 chilometri (in futuro, la previsione è di raggiungere il traguardo dei 1.000 chilometri). Il futuro rivelato dalla presentazione del nuovo MAN eTruck non ha nulla da invidiare all’attuale autocarro diesel in termini di versatilità operativa e possibili allestimenti (per il trasporto alimenti refrigerati, oppure per la raccolta di rifiuti urbani, e ancora per il trasferimento di materiali in cantiere). Con il valore supplementare delle zero emissioni di CO2 e dell’estrema silenziosità.

Emissioni zero, un approccio generale nel passaggio all’elettricità Per il successo nel passaggio della flotta da diesel a elettrica è necessaria un’analisi complessiva delle esigenze dei clienti già molto prima dell’acquisto di un autocarro elettrico. Il MAN eMobility Consulting – in anteprima sempre ad Hannover -comprende, oltre alla consulenza sul veicolo, anche l’analisi delle condizioni d’impiego specifiche del cliente (fasi operative, ottimizzazione dei costi, analisi dei percorsi, impiego proficuo delle flotte e la necessaria consulenza sull’infrastruttura di ricarica). In ausilio al conducente, MAN prevede strumenti digitali come il nuovo MAN eReadyCheck che consente ai clienti di verificare come poter effettuare le consegne in modalità esclusivamente elettrica, oppure il MAN eManager, con cui i gestori delle flotte potranno tenere sempre sotto controllo le principali informazioni di ricarica di tutti gli autocarri. Questi moduli fanno parte delle eSolutions presentate da MAN qui ad Hannover, dove verranno rivelati anche diversi partner dell’infrastruttura di ricarica.

In Primo Piano

Al GIS 2025 il “senso” Gefran per la sicurezza

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – sarà...

Tadano cede Rabern Rentals a Sunbelt Rentals

In linea con la propria vocazione di costruttore di mezzi per il sollevamento, Tadano ha annunciato la cessione della propria controllata Rabern Rentals a Sunbelt Rentals, con...

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Latest article

Tadano cede Rabern Rentals a Sunbelt Rentals

In linea con la propria vocazione di costruttore di mezzi per il sollevamento, Tadano ha annunciato la cessione della propria controllata Rabern Rentals a Sunbelt Rentals, con...

Al GIS 2025 il “senso” Gefran per la sicurezza

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – sarà...

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

More articles

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Tag