sabato, 4 Ottobre 2025

LA SPINTA SPMT DI MAMMOET AI GIGAYACHT AZIMUT BENETTI

Must read

Un trasferimento da record ha arricchito, nei primi mesi del 2019 – per la precisione, tra il dicembre 2018 e il marzo di quest’anno – il nutrito bagaglio di grandi imprese portate a termine da Mammoet Italy negli ultimi anni di attività nell’ambito nazionale. Questa volta la filiale italiana del gigante industriale dell’heavy lifting ha fornito supporto al gruppo Azimut Benetti per il varo, dai cantieri di Livorno, di tre superyacht, ognuno superiore ai 100 metri di lunghezza, nell’ambito del progetto Giga Season. La costruzione si è realizzata, per tutti e tre i natanti, negli scali a secco coperti dell’azienda – giganteschi hangar in acciaio, due dei quali realizzati nell’ambito del recente potenziamento del cantiere Azimut. Si tratta delle imbarcazioni da diporto più grandi mai costruite in Italia da un cantiere privato. I tre yacht hanno dovuto essere portati all’imbocco dello bacino di varo. Mammoet Italy ha provveduto quindi al carico dei tre scafi completi delle attrezzature e della maggior parte delle dotazioni interne su convogli di carrelli SPMT. I tre superyacht, come abbiamo anticipato, presentavano le dimensioni davvero ragguardevoli che vi elenchiamo di seguito, modello per modello. FB277, lunghezza 107 metri fuori tutto, peso a vuoto 2.600 tonnellate. FB272, lunghezza oltre 100 metri fuori tutto, peso a vuoto 4.200 tonnellate. FB275, lunghezza 108 metri fuori tutto, peso a vuoto 2.600 tonnellate. “Il trasporto di questi tre Gigayacht rappresenta un nuovo capitolo della collaborazione tra Mammoet e Azimut Benetti –commenta Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy – La nostra succursale ha già effettuato in passato trasporti di navi ed imbarcazioni di grandi dimensioni utilizzando gli SPMT. La nuova tendenza nelle costruzioni navali e nautiche è di costruire al coperto, che offre una serie di vantaggi, e poi di spostare lo scafo al bacino di varo. Questa è certamente un’opportunità di applicare le nostre capacità ed esperienze in sempre nuove sfide”.

 

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag