domenica, 13 Luglio 2025

La “voce elettrica” di Manitou dal palco del Bauma 2022

Must read

Un numero record di nuovi prodotti (e di contenuti tecnologici) ha contraddistinto la partecipazione al Bauma 2022 di Manitou. Alla più grande fiera internazionale delle costruzioni, un pubblico straordinario ha accolto le novità del gruppo francese, che ha rivelato in primo piano quattro piattaforme aeree inedite, due sollevatori telescopici rotativi e un sollevatore telescopico fisso. Anche la gamma dei sollevatori telescopici middle range si avvale di quattro nuovi modelli.

Nella nostra personale selezione, partiamo dal progresso dell’era elettrica di Manitou nel lavoro in quota. Nella gamma trasversale di prodotti a basse emissioni Oxygen, è stata rivelata una versione rinnovata della piattaforma semovente articolata rough terrain 200 ATJe, dall’altezza operativa di 20 m, disponibile oggi con quattro ruote sterzanti per una maggiore manovrabilità e valorizzata da una portata incrementata a 250 kg. La gamma di PLE articolate fuoristrada accoglie nella linea Oxygen anche i due modelli 160 ATJe e 180 ATJe, dalle altezze di lavoro rispettive di 16 e 18 m, con una portata aumentata sempre a 250 kg, rispetto alle versioni standard precedenti, e con l’aggiunta, per la PLE da 16 m, di una seconda versione denominata 160 ATJ+, dalla portata eccezionale di 400 kg.

Sempre nella linea Oxygen, va rimarcato il lancio commerciale al Bauma del primo sollevatore telescopico compatto full electric. Si tratta dell’MT 625e, con una portata di 2,5 t e un’altezza operativa di 6 m, con prestazioni identiche alla versione standard con motore termico e con le stesse dimensioni. Dotato di un powerpack agli ioni di litio (in alternativa, da 25 o 33 kWh), il nuovo modello è ideale per l’impiego in interni o nei centri urbani, oppure nelle sensibili operazioni di ristrutturazione degli edifici storici. L’MT 625e beneficia, come tutti i modelli della gamma di sollevatori telescopici compatti, del Safety Pack e dell’intuitivo schermo funzionale Harmony, con un ampio display disponibile in 22 lingue deputato a fornire all’operatore notifiche di manutenzione e di utilizzo della macchina in tempo reale.

Passando ai sollevatori telescopici rotativi, i nuovi modelli full electric MRT 2260e e MRT 2660e della gamma Vision+ mantengono la capacità di carico di 6 t per un’altezza di sollevamento rispettiva di 22 e 26 m, sempre con le stesse prestazioni dei modelli a combustione interna, consentendo anche movimenti simultanei del braccio. La batteria agli ioni di litio da 700 V/65 kWh ne garantisce un utilizzo efficiente anche in condizioni climatiche difficili (come negli ambienti operativi del Nord Europa). Per aumentare l’autonomia di altre 4 ore, è possibile aggiungere ai modelli una seconda batteria da 700 V/65 kWh. Gli utenti hanno una terza opzione con una versione ibrida tramite range extender – una configurazione che migliora la flessibilità dei sollevatori, in particolare per effettuare lunghi trasferimenti tra due siti o per caricare la batteria in contesti che non sempre dispongono di punti di ricarica. Le diverse opzioni di ricarica su questi due modelli prevedono un caricabatterie integrato da 11 kW (per una ricarica in 4 ore e 30 minuti) o da 22 kW (che impiega solo 2 ore e 15 minuti). Una soluzione ancora più rapida è disponibile per gli utenti con un altro caricatore di bordo che consente la ricarica in meno di un’ora (sempre da alimentazione di 400 VAC, come raccomandato dal costruttore).

In Primo Piano

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Latest article

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

More articles

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Tag