giovedì, 3 Aprile 2025

L’autogrù edile più compatta? Da Liebherr, si chiama MK 73-3.1

Must read

Arriva sul mercato un autentico… taxi in formato gru edile. Si tratta della nuova MK 73-3.1 di Liebherr, la più compatta tra le autogrù con impianto tralicciato a torre per il cantiere – una serie che comprende già i modelli MK 88-4.1 e MK 140. Questa novità dalle dimensioni contenute, a tre assi, è la risposta più efficace alle richieste del mercato per un’edilizia che pretende sempre più flessibilità e rapidità di allestimento.


L’allestimento della MK 73-3.1 si realizza in circa 10 minuti. Non sono necessari veicoli di trasporto e di montaggio ausiliari e – in virtù dell’azionamento elettricopuò essere collegata alla rete locale oppure alimentata dal generatore integrato. Il concetto di monomotore, mutuato dalle gru mobili Liebherr, e la sua funzione ECOmode garantiscono trasferimenti affidabili e una funzionalità economico durante l’operatività cantiere.

Per l’MK 73-3.1, Liebherr ha scelto una tecnologia ormai collaudata in una forma estremamente compatta. Questa piccola gru mobile da cantiere combina tutte le caratteristiche della sorella maggiore MK 88-4.1. Con una lunghezza totale di 13,8 m, una larghezza di 2,75 m (per un’altezza di 4 m), la compattezza in assetto di trasporto è evidente, come la manovrabilità estrema in fase di allestimento. Offre una capacità di carico massima di 6 ton e, alla massima estensione orizzontale di 38,5 m, consente un carico massimo di 2,8 ton (e oltre 1,85 ton in punta).

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag