giovedì, 10 Aprile 2025

Esclusivo per Sollevare, i sistemi Layher per i lavori alla Porziuncola di Assisi

Must read

L’opera provvisionale firmata Layher è stata scelta per proteggere la Porziuncola, importante patrimonio di spiritualità, storia e arte, durante i lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro della basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. La struttura permette un sicuro e agevole accesso in quota agli operatori senza ingombri a terra


La Porziuncola è una piccola chiesa all’interno della basilica papale di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, annoverata tra i più significativi luoghi francescani. A protezione di questo prezioso patrimonio di spiritualità, storia e arte, durante ilavori di messa in sicurezza sismica, consolidamento strutturale e restauro conservativo della basilica stessa, è stata installata l’innovativa struttura provvisionale Layher senza ingombri a terra, composta dal sistema multidirezionale Allround installato sulle travi modulari Flex e FW

Layher porziuncola Assisi

I lavori, ormai necessari a causa dei danni provocati dal sisma del 2016, sono iniziati a fine aprile 2023 – eseguiti dall’impresa di costruzioni Lunghi e commissionati dalla Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, in obbedienza al mandato di san Francesco (1181-1226) di custodire il luogo santo della Porziuncola. Le indagini, condotte in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale-Scienza delle costruzioni dell’Università di Perugia, hanno evidenziato la necessità di intervenire non solo, come inizialmente previsto, nell’abside, sul transetto destro della basilica e sul campanile, visibilmente lesionati e in parte inagibili, ma sull’intero edificio.

Layher porziuncola Assisi
Layher porziuncola Assisi

Si tratta dell’intervento più esteso dopo la ricostruzione seguita al terremoto del 1832. Il costo previsto è di 7.621.410 euro per la basilica, 1.500.000 euro per il campanile e 1.053.000 euro per il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale: i lavori sono eseguiti grazie a un finanziamento pubblico istituito dal Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016. La durata stimata è di 14 mesi: durante questo periodo la basilica è (ed è stata) accessibile ai visitatori ma le occasioni per restituire simbolicamente il luogo ai fedeli e agli appassionati di storia e arte saranno il Giubileo 2025 e, nel 2026, l’ottavo centenario della morte di san Francesco alla Porziuncola. Perché la Porziuncola è considerata tra i più importanti luoghi francescani? Tra le sue mura san Francesco comprese la sua vocazione, accolse santa Chiara e i primi frati e ricevette l’indulgenza plenaria nota con il nome di “Perdono di Assisi” (nella chiesa cattolica può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del primo agosto alla mezzanotte del giorno successivo); qui, tra l’altro, si recò per morire.

Layher porziuncola Assisi

La soluzione Layher Per garantire l’accesso in quota agli operatori ed eliminare ingombri a terra, è stato impiegato il sistema multidirezionale Allround installato con sistemi modulari di travatura Flex e FWmontato da Edilcomit Ponteggi. L’intera struttura è caratterizzata da elementi ad alta resistenza in grado di soddisfare le richieste di carico e, nel contempo, di ridurre il peso della struttura stessa: questo accorgimento è stato possibile trasferendo le maggiori sollecitazioni sul cordolo perimetrale della cupola. Inoltre, con il sistema multidirezionale Allround è stata creata anche una piattaforma di protezione della Porziuncola, per tutelarla ulteriormente dalle cadute accidentali di materiale dall’alto.
Per assicurare ai restauratori la massima sicurezza e comfort, con delle mensole sono stati realizzati gli avvicinamenti del piano di calpestio alla cupola, oggetto di restauro, con una distanza dalla parete affrescata anche di 70 cm: in questo modo è totalmente garantita la piena visione della parete senza alcuna interferenza operativa.

Tecnologia al servizio delle opere provvisionali Il contributo di Layher è iniziato sin dall’impostazione iniziale del progetto con l’impiego del software SIM (Scaffolding Information Modelling) per la digitalizzazione del ponteggio a favore di una maggiore sicurezza e redditività. Alla professionalità dei tecnici Layher, inoltre, è stato affiancato il software Layplan Cad, che ha permesso lo studio dell’opera provvisionale monitorando pesi e interferenze della basilica: sono stati così ridotti al minimo integrazioni successive, ritardi di montaggio e aggiustamenti in corso d’opera, ed è stata incrementata la sicurezza del cantiere stesso.

I numeri dell’impresa

  • Peso struttura colonna ascensore, piattaforma e ponteggio cupola: 132.000 kg (peso struttura protezione Porziuncola: 16.000 kg)
  • Altezza totale: 60 m
  • Area piattaforma in quota: 286 m2
  • Multidirezionale Allround: sinonimo di ponteggio modulare di alta qualità, è il primo sistema multidirezionale al mondo, creato da Layher nel 1974: è contraddistinto dal ridotto volume di materiale necessario all’allestimento delle più diverse strutture, dalla velocità di assemblaggio e da elevata sicurezza. A caratterizzarlo, la combinazione tra la velocità di connessione e l’assenza di giunzioni a bullone, caratteristiche che permettono di collegare tra loro ad angolo retto i diversi componenti oppure di orientarli a piacimento, garantendo la trasmissione ottimale dei carichi.

Sul prossimo numero di Sollevare, il servizio esclusivo sull’opera di Layher per la Basilica degli Angeli di Assisi, con foto e testimonianze tecniche inedite.

Articoli correlati:

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag