giovedì, 27 Novembre 2025

LE GRU LIEBHERR PER IL PONTE IN SCOZIA PIU’ LUNGO DEL MONDO

Must read

Le gru Liebherr hanno giocato un ruolo importante nella costruzione del nuovo Queensferry Crossing Bridge in Scozia.

Tre LE GRU LIEBHERR PER IL PONTE IN SCOZIA PIU’ LUNGO DEL MONDO - Sollevare -  - Newsgru a torre Liebherr sono state utilizzate per costruire le tre torri di sostegno del Queensferry Crossing con l’ausilio di altre due gru cingolate Liebherr.

Durante tutta la durata del cantiere, comunque, sono state oltre dieci i diversi tipi di gru mobili Liebherr utilizzati e prodotte da tre diverse divisioni del Costruttore tedesco, fino alle ultime due unità, da 300 e 500 t, usate dall’azienda  Bernard Hunter per smantellate le tre gru a torre Liebherr 630 EC-H 40.

Queste ultime sono state erette nelle fasi precedenti della costruzione del ponte e sono state utilizzate per costruire le tre torri di sostegno da 207 m di altezza che supportano tutta la struttura del Queensferry Crossing.

Questo nuovo ponte di 2,7 km è il più lungo del mondo del suo tipo, con tre torri di sostegno e si erge accanto all’attuale Forth Road Bridge attraverso l’estuario di Forth in Scozia.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag