sabato, 4 Ottobre 2025

LE GRU POTAIN PER LA LOGISTICA DELL’ACCIAIO

Must read

Una Potain MD 1100 e una MD 1600 stanno lavorando in un’acciaieria a Vallese di Oppeano, vicino Verona. Le due gru sono state equipaggiate con una traversa in acciaio che accoglie i magneti che gestiscono le lastre d’acciaio.

Inoltre Manitowoc Lift Solutions ha creato un software specifico per acquisire informazioni sulla gestione di ciascuna gru, ottimizzandone le prestazioni.

LE GRU POTAIN PER LA LOGISTICA DELL’ACCIAIO - Sollevare -  - News 3

LE GRU POTAIN PER LA LOGISTICA DELL’ACCIAIO - Sollevare -  - News 2

LE GRU POTAIN PER LA LOGISTICA DELL’ACCIAIO - Sollevare -  - News

Le due gru movimentano bramme dal peso variabile tra 15 e 50 t. Le due gru sono state montate con altezze relativamente basse, pari a 11 m. Entrambe sono state configurate con 31 m di jib e sono montate su una base ad angolo fisso. Il MD 1100 ha una portata massima di 60 t, che può gestire fino a uno sbraccio di 14,3 m, mentre il carico in punta a 31 m è di 23 t. Questa gru viene utilizzata per sollevare grandi lastre d’acciaio che vanno da 15 a 20 t.

LE GRU POTAIN PER LA LOGISTICA DELL’ACCIAIO - Sollevare -  - News 1Anche per la MD 1600 la capacità massima è di 60 t, che può gestire fino a 30 m di sbraccio, ma il carico in punta a 31 m è di 57,7 t. Questa gru sta sollevando lastre di acciaio più piccole ma più pesanti che pesano ciascuna 50 t.

La MD 1100 è stata installata alla fine di marzo 2016, seguita dalla MD 1600 nel gennaio 2017. Entrambe rimarranno presso l’acciaieria per i prossimi 10 anni.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag