lunedì, 7 Aprile 2025

LE MONTAGNE CHIAMANO E TEREX RISPONDE

Must read

Un’autogrù Terex TC 2800-1 con braccio tralicciato ha eseguito i lavori di installazione di tre pale eoliche sulle Alpi svizzere.

Il committente, la Enercon GmbH, si è rivolta all’azienda svizzera Welti-Furrer Pneukran & Spezialtransporte AG, specializzata in trasporti e sollevamenti eccezionali, per eseguire l’installazione di tre turbine eoliche E-92 a Gries Pass, che si trova a un’altitudine di 2.500 m s.l.m.

Queste installazioni ad alta quota sono particolarmente impegnative per le macchine che le eseguono, e Welti-Furrer Pneukran & Spezialtransporte AG ha deciso, per eseguire questo lavoro, di affidarsi alle prestazioni e alla qualità della propria autogrù tracciata TC 2800-1 di Terex.

L’autogrù, insieme alla gru di supporto e a 15 veicoli trasportanti vari equipaggiamenti tra cui anche i contrappesi, hanno impiegato poco più di 5 ore per raggiungere l’area designata a ospitare l turbine, un percorso che prevedeva pendenze fino al 18%, oltre che passaggi piuttosto stretti e punti in cui la strada è stata letteralmente spianata con microcariche esplosive.

Un tragitto impegnativo, durante il quale la Terex TC 2800-1 ha dato dimostrazione di grande manovrabilità.

Una volta sul posto, quattro tecnici hanno preparato l’autogrù per i diversi sollevamenti da eseguire. La terrei TC 2800-1 ha operato con un’area di stabilizzazione di 14 x 14 m e un contrappeso da 200 t sulla parte aerea. Per quanto riguarda il braccio tracciato, i tecnici della Welti-Furrer hanno optato per una configurazione SH/LH SGL_S7, con un bacio principale da 90 m e un jib secondario LF-2 rigido che ha aggiunto ulteriori 12 m di lunghezza. La lunghezza complessiva si è rivelata sufficiente a installare le turbine eoliche, alte complessivamente 84 m, nelle loro componenti che pesavano al massimo 64 t. Il raggio di manovra della terrei TC 2800-1 è stato variabile tra i 22 e i 25 m.

 

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag