domenica, 12 Ottobre 2025

LE NUOVE CATENE PORTACAVI MICRO DI IGUS

Must read

La catena portacavi E2.10 di igus convince grazie al design “cable friendly” e al montaggio semplice e veloce grazie al pratico strumento di apertura.

Poco ingombranti, stabili e facili da montare, questi sono i requisiti per molti componenti di macchine, sia che si tratti di ingegneria meccanica in generale che della tecnologia medica. Per soddisfare queste esigenze igus offre la catena portacavi della serie micro E2.10, con un’altezza interna di 10 millimetri e raggi di curvatura minimi, ideale per spazi di installazione molto compatti.

Le maglie della catena sono composte da due sole parti: la parte inferiore ed un traversino di apertura. Consentono movimenti silenziosi, hanno un design “cable friendly” e sono veloci da montare grazie allo strumento di apertura fornito con la catena.

Spazi ristretti e dinamiche elevate sono sempre più all’ordine del giorno sulle macchine moderne, come anche la necessità di un’alimentazione sicura e duratura. Per garantire ciò lo specialista di motion plastics igus aggiunge alla propria gamma di catene portacavi una nuova versione.

La catena portacavi E2.10 della serie E2.1 presenta un’altezza interna di soli 10 mm, un’altezza esterna di 15 mm  e raggi di curvatura ridotti. Le maglie della catena, come tutte quelle della famiglia E2.1, comprendono solo una parte inferiore e un traversino di apertura.

Quest’ultimo può essere aperto facilmente dall’alto o lateralmente con un cacciavite. Ad ogni primo ordine inoltre viene fornito un pratico strumento di apertura, che consente di aprire la catena in pochi istanti. Ciò consente di velocizzare le operazioni di inserimento dei cavi e quindi di completo preassemblaggio della catena.

Nuove caratteristiche progettuali rendono la serie E2.1 più robusta, con un’autoportanza maggiorata del 25% e la possibilità di portare il doppio del peso delle serie attualmente a catalogo con le stesse dimensioni. Un sistema di “freno” integrato inoltre consente una movimentazione più silenziosa della catena,  rendendone interessante l’impiego ad es. in porte automatiche, nei veicoli o in mobili nel settore medicale.

Design “cable friendly” e montaggio semplice

Leggera ma stabile e robusta, la serie E2.1 è ideale per gli scenari di impiego più diversi ed impegnativi. igus ha per questo motivo ampliato nuovamente la gamma della E2.1 con tre nuove altezze interne rispettivamente di 26, 38, e 48 mm. Grazie ad un design studiato e ricercato per rendere lo spazio interno “cable friendly” si è riusciti ad ottimizzare anche le proporzioni fra dimensioni interne ed esterne ottenendo fino a 3 mm di altezza utile in più a parità di dimensioni esterne delle versioni attualmente a catalogo. L’aggiunta di separatori interni dal design arrotondato consente inoltre una lunga durata dai condotti in esse contenuti. La versione “notch” dei separatori ne consente inoltre un posizionamento preciso e sicuro.

Cavi chanflex altamente flessibili per spazi compatti

Affinché catena portacavi e cavo formino un’unità perfetta, igus sviluppa cavi chainflex, altamente flessibili, concepiti appositamente per l’impiego in catene portacavi. Con il cavo Profinet CFBUS.LB.060, con un raggio di curvatura di soli 7,5 x d, è possibile ad esempio trasmettere dati in spazi ristretti. Tutti i cavi chainflex vengono provati all’interno del laboratorio di 2.750 metri quadrati di proprietà dell’azienda. Pertanto igus è l’unico produttore sul mercato che offre una garanzia di 36 mesi sul proprio assortimento di cavi. Con il sistema completo, pronto al montaggio, readychain, composto da cavi, catena portacavi ed eventuali connettori, il cliente può subito avviare la propria applicazione.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag