Le turbine eoliche più alte del mondo sono attualmente in fase di costruzione vicino Schwäbisch Hall, nel nord-est di Baden-Württemberg. Il gruppo Max Bögl sta infatti costruendo quattro turbine con un’altezza di 240 metri che si ergeranno su enormi bacini idrici. Il sistema sarà in grado di generare elettricità supplementare nei momenti di massima richiesta attraverso la combinazione con una centrale di accumulo nella vicina Kocher Valley. Un’autogrù Liebherr ha recentemente eretto le basi delle pale eoliche, alte 40 m.
I bacini idrici e le fondamenta per le turbine eoliche vengono utilizzate come impianti di stoccaggio dell’acqua. Inoltre, i rotori delle turbine raggiungono livelli superiori di aria dove c’è una maggiore probabilità di condizioni di vento favorevoli. Attualmente sono in costruzione i bacini di accumulo composti da 27 anelli di cemento precompresso, che faranno anche da base alle pale eoliche stesse.
A eseguire le operazioni è stata chiamata un’autogrù Liebherr LTM 11200-9.1 di proprietà dell’azienda Max Bögl: equipaggiata con una zavorra di 202 t, l’autogrù è in grado di sollevare e impilare l’uno sull’altro i giganteschi anelli da oltre 90 t l’uno, per un diametro di 16 m e un’altezza di 1,5 m.
Successivamente la stessa Liebherr LTM 11200-9.1 (il gruppo Max Bögl dispone di quattro gru di questo tipo nella sua flotta) posizionerà alcune parti delle pale eoliche sui serbatoi alti 40 m e assemblerà anche la gru Liebherr 630 EC-H 70 che completerà i lavori.