lunedì, 13 Ottobre 2025

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR

Must read

Le turbine eoliche più alte del mondo sono attualmente in fase di costruzione vicino Schwäbisch Hall, nel nord-est di Baden-Württemberg. Il gruppo Max Bögl sta infatti costruendo quattro turbine con un’altezza di 240 metri che si ergeranno su enormi bacini idrici. Il sistema sarà in grado di generare elettricità supplementare nei momenti di massima richiesta attraverso la combinazione con una centrale di accumulo nella vicina Kocher Valley. Un’autogrù Liebherr ha recentemente eretto le basi delle pale eoliche, alte 40 m.

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR - Sollevare -  - News 1I bacini idrici e le fondamenta per le turbine eoliche vengono utilizzate come impianti di stoccaggio dell’acqua. Inoltre, i rotori delle turbine raggiungono livelli superiori di aria dove c’è una maggiore probabilità di condizioni di vento favorevoli. Attualmente sono in costruzione i bacini di accumulo composti da 27 anelli di cemento precompresso, che faranno anche da base alle pale eoliche stesse.

A eseguire le operazioni è stata chiamata un’autogrù Liebherr LTM 11200-9.1 di proprietà dell’azienda Max Bögl: equipaggiata con una zavorra di 202 t, l’autogrù è in grado di sollevare e impilare l’uno sull’altro i giganteschi anelli da oltre 90 t l’uno, per un diametro di 16 m e un’altezza di 1,5 m.

LE PIU’ ALTE LE ERIGE LIEBHERR - Sollevare -  - NewsSuccessivamente la stessa Liebherr LTM 11200-9.1 (il gruppo Max Bögl dispone di quattro gru di questo tipo nella sua flotta) posizionerà alcune parti delle pale eoliche sui serbatoi alti 40 m e assemblerà anche la gru Liebherr 630 EC-H 70 che completerà i lavori.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag