mercoledì, 9 Aprile 2025

LE STRATEGIE DI LOXAM ACCESS IN ITALIA

Must read

Loxam Access, società nata a novembre dello scorso anno dall’acquisizione di Nacanco e Nacanco Service da parte della multinazionale francese Loxam, affronta le sfide del mercato italiano contando sui propri punti di forza: l’organizzazione, i servizi, la presenza capillare sul territorio, la conoscenza delle esigenze degli utilizzatori nazionali di Nacanco, e le sinergie con il Gruppo Loxam.

LE STRATEGIE DI LOXAM ACCESS IN ITALIA - Sollevare -  - News“Quando la strategia d’internazionalizzazione del Gruppo Loxam si è concentrata sulla realtà italiana” spiega Marzia Giusto, Direttore Generale di Loxam Access “la multinazionale francese ha visto in Nacanco il partner ideale per raggiungere l’obiettivo. L’interesse è stato reciproco e ha portato a un risultato che entrambe le società speravano di raggiungere. Da parte nostra, siamo presenti nella nuova compagine aziendale, la Loxam Access srl, con una quota di minoranza e con un progetto condiviso. Inoltre, il passaggio dalla precedente alla nuova realtà è stato naturale, poiché non ha comportato nessuna variazione della rete delle filiali, dei responsabili di settore e del management, ad eccezione di un avvicendamento già programmato da tempo della direzione commerciale”.

All’interno del Gruppo Loxam sono presenti due business unit: una generalista e una specialista per il comparto piattaforme aeree. In ogni caso, i risultati e le strategie sono lasciati alla responsabilità delle singole entità nazionali. Per quanto ci riguarda, è stato formulato un budget 2018 ed è stata sviluppato un piano di lavoro condiviso da tutti i comparti aziendali. Oltre ai risultati finanziari ed economici, vogliamo raggiungere alti livelli qualitativi di performance’.

Fra i fattori chiave per il successo dei servizi di noleggio vi sono le modalità d’acquisto, l’ampliamento dell’offerta e la diversificazione del parco macchine. ‘Delle 2.400 macchine in servizio – spiega Marzia Giusto – il 15 per cento verrà sostituito, pari a un incremento del 10 per cento rispetto allo  scorso anno. Siamo orgogliosi di far parte di questa importante multinazionale, che ci darà la possibilità di continuare a crescere e di promuovere la cultura del noleggio nel mercato italiano”.

 

Chi è Loxam

Un Gruppo che, con oltre 7.500 addetti e un portafoglio clienti di 250mila aziende in 21 paesi del mondo, opera da oltre cinquant’anni nel noleggio di attrezzature da cantiere nei settori dell’industria, dei servizi e delle costruzioni con un fatturato globale che, nel 2016, ha raggiunto gli 1,3miliardi di euro.

 

Chi è Nacanco

Attiva nel mercato italiano dal 2001, Nacanco è l’azienda leader in Italia nel noleggio di mezzi per il sollevamento aereo. E’ una società in continua espansione, grazie all’implementazione del parco macchine, così come di collaboratori altamente qualificati. Nacanco oggi è forte delle sue 14 sedi operative, ed è una realtà capace di mettere in campo oltre 2.400 macchine e uno staff di 165 dipendenti. Questa importante evoluzione della sua offerta è il risultato di un’oculata gestione manageriale e amministrativa che ha molto puntato sulla diversificazione del parco macchine, sulla creazione di un servizio di assistenza a 360° sempre puntuale ed efficiente, che accompagna il cliente dalla fase della scelta della macchina fino alla fine del suo utilizzo. Nacanco è anche particolarmente impegnata nella sua opera di sensibilizzazione sul tema della sicurezza nell’uso delle macchine. La sua attività formativa, gestita da un reparto dedicato, è pressoché continua ed è utilizzata da centinaia di professionisti del settore.

A Novembre 2017 Nacanco è entrata a far parte del gruppo multinazionale Loxam, con la ragione sociale Loxam Access Srl, proseguendo la propria espansione nel noleggio di mezzi di sollevamento aereo sul territorio nazionale.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag