venerdì, 28 Novembre 2025

L’edilizia è un campus estivo con Niederstätter

Must read

“Siamo felici di aprire le porte della nostra realtà ai ragazzi per fargli conoscere da vicino il settore delle professioni edili”. Con questa dichiarazione d’intenti, Daniela Niederstätter annuncia l’obiettivo di entusiasmare i giovani in un percorso formativo proposto dall’azienda altoatesina a un gruppo di 15 ragazzi dagli 11 ai 14 anni che ha potuto vivere durante le intense giornate dell’inedita Summer School – il campo estivo organizzato da Niederstätter in collaborazione con LVH/APA Confartigianato imprese – per un’intera settimana, dal 5 al 9 agosto scorso, al Safety Park di Vadena, un’esperienza unica con il contributo della Niederstätter Academy.

Accompagnati dagli esperti di Niederstätter, nelle intense giornate della Summer School, i giovani partecipanti, suddivisi in piccoli workshop, hanno potuto conoscere teoricamente ed eseguire direttamente alcuni test di prova con diverse tipologie di attrezzature e macchinari edili. Dalle piattaforme aeree ai simulatori, dalle gru a rotazione alta e bassa radiocomandate fino alle prove con un sollevatore telescopico Manitou, le diverse attività offerte hanno riscosso l’interesse e l’entusiasmo dei giovani. Il programma ha previsto anche la visita alla cabina di una gru a torre, a un’altezza di 50 metri, che ha regalato ai ragazzi momenti di grande emozione.

“Fare pratica con i macchinari è quello che affascina di più i ragazzi, e anche in questa seconda edizione della Summer School ne abbiamo avuto la piena conferma – conferma Daniela Niederstätter, membro del Consiglio di amministrazione dell’azienda di famiglia – Non ci interessa mostrare semplicemente ai giovani come si manovrano le macchine, ma desideriamo far loro ‘toccare con mano’ cosa significhi contribuire concretamente ai progetti di costruzione; che poi vuol dire, in prospettiva, dare forma alle idee e praticare ogni giorno con entusiasmo la propria professione”. Il programma della Summer School ha previsto anche la visita a due importanti imprese del settore come la Pfeifer Bau di Nova Ponente – realtà dell’edilizia residenziale e commerciale, alberghiera e di ristorazione e del risanamento e riqualificazione degli edifici- e l’eccellenza del Progress Group di Bressanone, eccellenza nelle soluzioni per elementi prefabbricati in calcestruzzo (con sistemi, macchine e programmi software per il settore).

All’offerta della Summer School si sono aggiunte, nel corso dell’estate, anche due ulteriori giornate di formazione nella sede della Niederstätter Academy di Vadena, realizzate in collaborazione con lo Jugenddienst Unterland. Concepite come offerta più agile, questi momenti di formazione hanno offerto ai giovani l’occasione per conoscere il mondo dell‘edilizia suscitando l’entusiasmo anche da parte di diverse ragazze partecipanti all’iniziativa.

Vocazione per la formazione a tutti i livelli
La Summer School si inserisce all’interno della vocazione di Niederstätter per l’alta formazione. Come noto, l’azienda altoatesina ha investito da tempo sulla formazione continua che, in un’ottica circolare, viene messa a disposizione non solo del cliente finale, ma anche del personale interno. Dal 2014, anno di inaugurazione della prima sede dell’Academy a Bolzano, i successi sono stati continui e la varietà dei programmi formativi in costante crescita: nelle aule e negli areali di addestramento open-air della Niederstätter Academy sono passati oltre 50.000 corsisti. L’Academy opera su quattro sedi: Bolzano, Brunico, Castelli Calepio (Bergamo) e Povegliano (Treviso). Quest’ultima sede ha recentemente ottenuto dalla Regione del Veneto l’accreditamento come centro di formazione autonomo.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag