martedì, 21 Ottobre 2025

LEGGERA, SEMPLICE, ELEGANTE: È LA NUOVA CATENA PORTACAVI IGUS

Must read

La catena portacavi igus E4.1L è disponibile in nuove larghezze e altezze interne (tra 31 e 64 mm), nonché come variante completamente chiusa che protegge dai trucioli.

Rispetto alla E4.1, questa versione light permette una riduzione di peso del 30%, cosa che la rende adatta ad applicazioni altamente dinamiche. Sebbene sviluppata soprattutto per applicazioni autoportanti, questa catena portacavi è adatta anche a corse lunghe.

Accorgimenti tecnici per libertà di costruzione

Il semplice meccanismo di apertura a scatto dei traversini, sia internamente che esternamente al raggio, garantisce un rapido inserimento dei condotti al suo interno. I traversini possono essere aperti con un cacciavite, orientati di 115 gradi e richiusi nella posizione finale. In caso di necessità possono anche essere rimossi completamente, reinseriti e infine richiusi con una semplice pressione.

“Gli spigoli arrotondati dei traversini apribili e dei separatori della catena garantiscono una lunga durata di esercizio dei tubi e dei cavi”, spiega Harald Nehring, Vice President Head of Business Division e-chainsystems igus. “È quindi possibile definire la E4.1L come una catena portacavi nella quale i cavi movimentati trovano l’ambiente adeguato.”

L’aggancio brevettato ad accoppiamento geometrico delle maglie e i doppi fermi con un’ampia superficie sono stati ripresi dalla catena Heavy Duty E4.1, e garantiscono un’elevata stabilità.

Inoltre è presente un “freno” che permette una riduzione della rumorosità diretta ed un funzionamento particolarmente silenzioso. Grazie all’assemblaggio flessibile delle maglie esterne, la catena può essere installata con o senza precarico. Questo rappresenta un vantaggio decisivo soprattutto in presenza di spazi di installazione ridotti, come ad esempio nelle macchine utensili.

Oltre alle superfici arrotondate che entrano in contatto con i cavi, le tacche e la scala di posizionamento consentono una ripartizione ottimale della catena. A ciò si aggiungono la facilità di assemblaggio e un’elevata stabilità, che la rendono particolarmente efficiente soprattutto in applicazioni autoportanti con dinamiche elevate, come ad esempio nell’automazione o nelle macchine utensili.

Grazie a tutti questi accorgimenti la E4.1L presenta una massa significativamente ridotta rispetto alla E4.1, risultando quindi circa il 30% più leggera. Di conseguenza essa ha un ulteriore vantaggio: “In questo modo gli utenti risparmiano una certa quantità di energia motrice”, afferma Harald Nehring. “Non solo: in caso di spazio limitato è inoltre possibile sistemare un numero maggiore di tubi e cavi, tutti vantaggi che rendono la E4.1L forse la migliore catena portacavi al mondo.”

Per la catena portacavi a traversini, igus offre inoltre, anche una versione ESD e, per la catena portacavi chiusa, persino un’opzione resistente al contatto ad alte temperature.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag