venerdì, 4 Aprile 2025

L’ESERCITO AL GIS CON I MEZZI CHE SOLLEVANO L’ITALIA DALLE CALAMITÀ

Must read

L’Esercito Italiano al GIS 2019 è un evento straordinario da rimarcare con cura. Si tratta di una presenza che molto ha a che fare con la gestione delle tragiche contingenze che hanno colpito il nostro Paese nel corso dei decenni. Pensiamo, per limitarci al recente passato, al sisma del 2016 nel Centro Italia oppure all’emergenza causata dalle nevicate drammaticamente distruttive del 2012 nelle Marche. L’Esercito Italiano è sempre stato protagonista nelle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza del nostro fragile territorio colpito dalle calamità naturali. Insieme agli uomini, i mezzi tecnologici sono i protagonisti di un’opera permanente e virtuosa che le nostre Forze Armate disvelano alle Giornate del Sollevamento. Alcuni esempi? Una piattaforma aerea autocarrata di 25 metri di altezza, impiegata proprio durante l’emergenza nelle Marche di sette anni fa. Oppure una motrice con semirimorchio per il trasporto di automezzi e macchine movimento terra di notevoli dimensioni e peso, impiegata nell’ambito delle attività di soccorso alla popolazione colpita dal terremoto del 2016. E ancora il Ponte Galleggiante Motorizzato (PGM) che consente la realizzazione di traghetti e di ponti fittizi per il superamento di corsi d’acqua non guadabili.
Questi sono solo alcuni delle macchine che l’Esercito utilizza per soccorrere la popolazione e mettere in sicurezza persone e territori. Dal primo gennaio del 2018 le Squadre di Soccorso Alpino Militare sono state inserite nel “Piano Nazionale Integrato per il soccorso” e gli assetti delle Truppe Alpine sono così a disposizione delle autorità per l’impiego in caso di emergenza. Inoltre la formazione, le esercitazioni e i successivi impieghi vengono svolti in collaborazione con la Protezione civile, l’altro corpo dello Stato che utilizza molto spesso mezzi di sollevamento e trasporto nel contesto di gravi calamità naturali.
Al GIS 2019 il pubblico potrà ammirare e analizzare tutto il valore dinamico dell’impegno profuso dall’Esercito Italiano per la sicurezza del territorio nazionale. In compagnia dei mezzi e delle soluzioni più efficaci nell’ambito del sollevamento, della movimentazione e del trasporto applicato al vasto ambito degli eventi d’emergenza pubblica.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag