sabato, 18 Ottobre 2025

L’ESERCITO AL GIS CON I MEZZI CHE SOLLEVANO L’ITALIA DALLE CALAMITÀ

Must read

L’Esercito Italiano al GIS 2019 è un evento straordinario da rimarcare con cura. Si tratta di una presenza che molto ha a che fare con la gestione delle tragiche contingenze che hanno colpito il nostro Paese nel corso dei decenni. Pensiamo, per limitarci al recente passato, al sisma del 2016 nel Centro Italia oppure all’emergenza causata dalle nevicate drammaticamente distruttive del 2012 nelle Marche. L’Esercito Italiano è sempre stato protagonista nelle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza del nostro fragile territorio colpito dalle calamità naturali. Insieme agli uomini, i mezzi tecnologici sono i protagonisti di un’opera permanente e virtuosa che le nostre Forze Armate disvelano alle Giornate del Sollevamento. Alcuni esempi? Una piattaforma aerea autocarrata di 25 metri di altezza, impiegata proprio durante l’emergenza nelle Marche di sette anni fa. Oppure una motrice con semirimorchio per il trasporto di automezzi e macchine movimento terra di notevoli dimensioni e peso, impiegata nell’ambito delle attività di soccorso alla popolazione colpita dal terremoto del 2016. E ancora il Ponte Galleggiante Motorizzato (PGM) che consente la realizzazione di traghetti e di ponti fittizi per il superamento di corsi d’acqua non guadabili.
Questi sono solo alcuni delle macchine che l’Esercito utilizza per soccorrere la popolazione e mettere in sicurezza persone e territori. Dal primo gennaio del 2018 le Squadre di Soccorso Alpino Militare sono state inserite nel “Piano Nazionale Integrato per il soccorso” e gli assetti delle Truppe Alpine sono così a disposizione delle autorità per l’impiego in caso di emergenza. Inoltre la formazione, le esercitazioni e i successivi impieghi vengono svolti in collaborazione con la Protezione civile, l’altro corpo dello Stato che utilizza molto spesso mezzi di sollevamento e trasporto nel contesto di gravi calamità naturali.
Al GIS 2019 il pubblico potrà ammirare e analizzare tutto il valore dinamico dell’impegno profuso dall’Esercito Italiano per la sicurezza del territorio nazionale. In compagnia dei mezzi e delle soluzioni più efficaci nell’ambito del sollevamento, della movimentazione e del trasporto applicato al vasto ambito degli eventi d’emergenza pubblica.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag