L’Esercito Italiano al GIS 2019 è un evento straordinario da rimarcare con cura. Si tratta di una presenza che molto ha a che fare con la gestione delle tragiche contingenze che hanno colpito il nostro Paese nel corso dei decenni. Pensiamo, per limitarci al recente passato, al sisma del 2016 nel Centro Italia oppure all’emergenza causata dalle nevicate drammaticamente distruttive del 2012 nelle Marche. L’Esercito Italiano è sempre stato protagonista nelle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza del nostro fragile territorio colpito dalle calamità naturali. Insieme agli uomini, i mezzi tecnologici sono i protagonisti di un’opera permanente e virtuosa che le nostre Forze Armate disvelano alle Giornate del Sollevamento. Alcuni esempi? Una piattaforma aerea autocarrata di 25 metri di altezza, impiegata proprio durante l’emergenza nelle Marche di sette anni fa. Oppure una motrice con semirimorchio per il trasporto di automezzi e macchine movimento terra di notevoli dimensioni e peso, impiegata nell’ambito delle attività di soccorso alla popolazione colpita dal terremoto del 2016. E ancora il Ponte Galleggiante Motorizzato (PGM) che consente la realizzazione di traghetti e di ponti fittizi per il superamento di corsi d’acqua non guadabili.
Questi sono solo alcuni delle macchine che l’Esercito utilizza per soccorrere la popolazione e mettere in sicurezza persone e territori. Dal primo gennaio del 2018 le Squadre di Soccorso Alpino Militare sono state inserite nel “Piano Nazionale Integrato per il soccorso” e gli assetti delle Truppe Alpine sono così a disposizione delle autorità per l’impiego in caso di emergenza. Inoltre la formazione, le esercitazioni e i successivi impieghi vengono svolti in collaborazione con la Protezione civile, l’altro corpo dello Stato che utilizza molto spesso mezzi di sollevamento e trasporto nel contesto di gravi calamità naturali.
Al GIS 2019 il pubblico potrà ammirare e analizzare tutto il valore dinamico dell’impegno profuso dall’Esercito Italiano per la sicurezza del territorio nazionale. In compagnia dei mezzi e delle soluzioni più efficaci nell’ambito del sollevamento, della movimentazione e del trasporto applicato al vasto ambito degli eventi d’emergenza pubblica.
L’ESERCITO AL GIS CON I MEZZI CHE SOLLEVANO L’ITALIA DALLE CALAMITÀ

In Primo Piano
Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101
Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...
Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia
Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
Latest article
Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101
Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...
Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia
Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
More articles
ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa
Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...
A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria
Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...
Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale
A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...