venerdì, 3 Ottobre 2025

Liebherr, ecco la nuova cingolata “Colossus” da 700 ton

Must read


La sigla è LR 1700-1.0 e si riferisce al naturale testimone Liebherr nella categoria di gru cingolate a braccio tralicciato da 700 tonnellate operative, raccogliendo l’eredità di un altro gigante che va in pensione definitivamente, il modello LR 1750/2. Vediamone l’identikit.

Liebherr ha completamente riprogettato la macchina base della nuova LR 1700-1.0 guardando alle dimensioni dell’LR 1600/2 (altro modello in procinto di commiato produttivo). Con i suoi 8,7 metri di carreggiata e 11,35 metri di lunghezza, supera di poco, in effetti, le dimensioni del modello di riferimento. L’LR 1700-1.0 è disponibile con l’opzione Quick Connection e il peso in assetto di trasporto della torretta (senza telaio SA e verricelli) può essere ridotto a circa 42 tonnellate. Guardando anche alle dimensioni dei componenti della gru, l’LR 1700-1.0 ne contiene l’ingombro – compreso il braccio base – entro i tre metri di lunghezza. Anche le voluminose sezioni tralicciate ad H del braccio principale – seppur larghe 3,5 metri – possono contenere al proprio interno ulteriori sezioni intermedie, a tutto vantaggio della riduzione dei mezzi necessari per il trasporto dei componenti stessi. Per i Paesi in cui non sono consentite larghezze di trasporto superiori ai tre metri, Liebherr offre anche un braccio con sezioni tralicciate di soli tre metri di larghezza.
Riguardo agli stessi componenti, molti sono traslatili da quelli previsti nel vecchio modello LR 1600/2, dalle sezioni intermedie del braccio principale a S, al falcone a volata variabile, alla testa da 600 t, fino ad alcuni tipi di verricelli, bozzelli, piastre di zavorra e runner.

Fondamentale per le elevate prestazioni del nuovo modello da 700 tonnellate è la nuova progettazione della macchina base, che permette tra il 10 e il 15 per cento in più di capacità di carico. Inoltre, i segmenti tralicciati H larghi 3,5 metri nella sezione inferiore del braccio principale, migliorano significativamente la stabilità laterale dell’intero sistema di braccio.
Il braccio può arrivare fino a 198 metri – 102 metri di sezione principale e 96 metri di falcone a volata variabile. La combinazione delle sezioni del braccio principale e del falcone a volata variabile consentono una lunghezza del braccio combinato di 162 m.
Per l’assemblaggio di turbine eoliche, l’LR 1700-1.0 raggiunge la lunghezza massima della combinazione di braccio di 165 metri con tre sezioni tralicciate ad H aggiuntive. La configurazione del braccio si completa con un falcone fisso lungo fino a 15 metri. Le capacità di carico della nuova gru in questo settore di applicazione sono pari a quelle dell’LR 1750/2 con sistema SX.

Per l’azionamento dell’LR 1700-1.0 viene utilizzato un motore diesel Liebherr a sei cilindri con una potenza di 400 kW / 544 CV, conforme Stage V.
L’LR 1700-1.0 è dotata dei sistemi innovativi VarioTray – con la facoltà di sganciare una piccola quantità di zavorra in modo rapido e semplice, evitando l’impegnativo allestimento e disallestimento manuale delle piastre – e V-Frame, il sistema a zavorra sospesa con telaio tralicciato pieghevole a regolazione idraulica che consente di variare in modo continuo il raggio di zavorra della gru (nel caso della LR 1700-1.0, tra 13 e 21 metri).
Liebherr propone anche un’innovazione nel carrello di contrappeso, con il sistema modulare “M-Wagon” utilizzato non solo per l’LR 1700-1.0 ma anche per l’LR 18001.0 e l’LR 11000. Il controllo sensibile dei movimenti circolari, di traino e paralleli è gestito dal sistema di controllo LICCON2. Inoltre, la nuova LR 1700-1.0 offre anche opzioni di configurazione estese e operazioni di assemblaggio monitorate.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag