martedì, 20 Maggio 2025

LIEBHERR FRA LE ALPI SVIZZERE

Must read

Un nuovo escavatore idraulico a fune Liebherr HS 8130 HD sta eseguendo alcune operazioni di dragaggio fra le Alpi svizzere. Segnaliamo questo cantiere anche se non strettamente inerente i sollevamenti perché si tratta comunque di un cantiere dove è stata trovata una soluzione ingegnosa che potrebbe trovare applicazione anche in altri ambiti.

L’escavatore in questione è infatti montato su una chiatta ed equipaggiato con una benna mordente costruita dalla Negrini appositamente per raggiungere maggiori profondità e viene utilizzato per rimuovere grandi quantità di detriti dai filtri della diga del lago di Luzzone: “Queste operazioni consentiranno in futuro a grandi volumi d´acqua di defluire liberamente nella centrale elettrica di Olivone, in Ticino“ spiega Andrea Baumler, membro del consiglio d´amministrazione della Maggia Kraftwerke AG.

 LIEBHERR FRA LE ALPI SVIZZERE - Sollevare -  - News Trasporti eccezionaliSi tratta di rimuovere un volume totale di materiale pari a 125.000 m³, sedimentatosi fino a una profondità di 200 m a ridosso della centrale elettrica. Per il dragaggio l’escavatore HS 8130 HD è stato configurato con una benna mordente che l’azienda italiana Negrini ha realizzato specificatamente per i lavori sul lago di Luzzone. Questa speciale benna, con un volume di riempimento di 10 mmc, permette di movimentare in media circa 130 mc di materiale all´ora.

L´escavatore HS 8130 HD dispone di un motore diesel V8 a marchio Liebherr da 505 kW/686 CV, conforme agli standard europei in materia di emissioni e alla norma statunitense “Tier 4 final”.

TRASPORTO IMPEGNATIVO SU STRADE DI MONTAGNA

Il trasporto dell’escavatore fino al lago di Luzzone ha rappresentato una sfida enorme per Liebherr, per l’azienda francese S.E. Levage, proprietaria della macchina, e per la JMS Risi AG, incaricata del trasporto. Lungo il tratto che portava al cantiere, oltre a dover percorrere numerose serpentine, si sono dovuti attraversare due stretti tunnel di montagna e una diga alta quasi 225 m. Inoltre, prima del trasporto, si è dovuto liberare la strada da alcuni massi caduti.

Un trasporto così impegnativo verso un cantiere del tutto inusuale ha richiesto una stretta collaborazione tra le tre aziende coinvolte nel progetto, che hanno investito molto in termini di tempo e impegno in fase di progettazione. “Le numerose curve nell’ultimo tratto, la forte pioggia nonché il pericolo di caduta massi hanno messo a dura prova le operazioni di trasporto. Tuttavia, grazie a una meticolosa pianificazione e ad un mezzo di trasporto appropriato, non si sono verificati problemi di sorta” ha commentato Paul Hotz, responsabile della logistica presso JMS Risi AG.

LIEBHERR FRA LE ALPI SVIZZERE - Sollevare -  - News Trasporti eccezionali 2Per attraversare le due strette gallerie, poco prima di raggiungere il cantiere si è dovuto caricare la macchina su un mezzo di trasporto più piccolo. Poiché lo spazio a disposizione era estremamente limitato, si è reso necessario smontare il sopracarro dal sottocarro e trasportare il macchinario smontato. Il questo modo il peso di trasporto è stato ridotto a sole 51 t e la larghezza massima della macchina base non ha superato i 3,5 m, rappresentando un enorme vantaggio per la movimentazione.

La macchina è stata montata direttamente sulla sponda del bacino con l´aiuto di una gru mobile Liebherr. Successivamente, l’escavatore è stato trasferito e fissato su una chiatta, anch’essa montata in loco, ed è stato messo subito in funzione.

Attualmente si prevede che l´escavatore idraulico a fune dovrà lavorare per due anni, da maggio ad ottobre nel bacino ad alta quota sulle Alpi svizzere. La centrale di Olivone potrà essere rimessa in funzione a pieno ritmo solo al termine dei lavori.

In Primo Piano

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

Latest article

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

More articles

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Tag