martedì, 18 Novembre 2025

Liebherr LG 1750, una regina tralicciata per Fratelli Paradiso

Must read

Il grande noleggiatore italiano Fratelli Paradiso di Canosa di Puglia (Bt) ha appena accolto nella propria flotta una gru mobile tralicciata Liebherr LG 1750. Si tratta della seconda gru di questo tipo nella flotta dell’azienda pugliese e sarà utilizzata principalmente per l’assemblaggio di turbine eoliche. L’elevata richiesta in questa zona d’Italia e la positiva esperienza con questo tipo di gru sono stati i fattori determinanti per l’acquisto da parte di Fratelli Paradiso di un’altra LG 1750.

Negli ultimi anni Fratelli Paradiso ha concentrato le proprie attività sul mercato in crescita delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia eolica. Michele Paradiso, proprietario e amministratore delegato dell’azienda, spiega di aver “rilevato in Italia una domanda sempre maggiore di gru di grandi dimensioni e ad alte prestazioni. Per questo, vogliamo continuare a crescere dedicandoci a questo tipo di macchine, investendo nei prodotti e nel marchio Liebherr”. Michele Paradiso descrive la Liebherr LG 1750 a otto assi come la “regina” delle gru per l’industria eolica nella classe delle 750 tonnellate; un ruolo confermato dall’esperienza di successo con il primo modello già in flotta da tempo che ne conferma l’identità di autogrù tralicciata più potente al mondo.

Il modello LG 1750 offre in effetti la flessibilità di una gru cingolata da 750 t combinata con la mobilità di un’autogrù ad alta velocità. In questo modo, unisce i vantaggi di entrambi i tipi di macchina in un unico concetto. Per l’LG 1750, Liebherr utilizza la piattaforma girevole e il sistema di braccio della gru cingolata LR 1750, nonché un telaio a otto assi di ultima concezione con sterzatura dell’asse posteriore in funzione della velocità. La gru mobile tralicciata è concepita per lavori di montaggio rapidi nell’energia eolica, nell’edilizia industriale o nelle infrastrutture. Il telaio si sposta autonomamente in cantiere con tutti e quattro gli stabilizzatori per un peso totale di 96 tonnellate. Se necessario, gli stabilizzatori della LG 1750 possono essere rimossi, riducendo il peso a 48 tonnellate.


Liebherr mette a disposizione per la LG 1750 un’ampia gamma di sistemi-braccio per impieghi eolici speciali, ottimizzati per impianti di piccole e medie dimensioni, nonché per impianti eolici di ultima generazione con altezze delle torri di oltre 160 metri. “Abbiamo optato per la configurazione SL8HS con 119 metri, ideale per impianti di piccole e medie dimensioni, in questo modo non abbiamo bisogno di utilizzare il sistema Derrick. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro. Ma possiamo anche facilmente completare la macchina in un secondo momento, aggiungendo il nuovo e più potente sistema braccio SX3 con 165 metri “, conferma Paradiso.

Fratelli Paradiso è stata fondata nel 1967 da Vito Paradiso. L’azienda di famiglia è condotta nella seconda generazione da Michele, Francesca e Silvia Paradiso. Gestisce una vasta flotta di gru di medie e grandi dimensioni, tra cui dieci autogrù Liebherr con portata superiore alle 230 tonnellate. L’azienda è un punto di riferimento riconosciuto in Italia, ma anche in tutta Europa e Nord Africa, per le operazioni di sollevamento, in particolare nelle applicazioni eoliche.

Liebherr-Werk Ehingen GmbH è uno dei principali produttori di gru mobili e cingolate. La gamma di gru mobili si estende dalla gru a 2 assi da 35 tonnellate a quella per carichi pesanti, con capacità di sollevamento di 1.200 tonnellate e telaio a 9 assi. Le gru mobili tralicciate o cingolate raggiungono capacità di sollevamento fino a 3.000 tonnellate. Con sistemi a braccio universale e un’ampia dotazione aggiuntiva, sono al lavoro nei cantieri di tutto il mondo. Presso la sede di Ehingen lavorano 3.600 dipendenti. Un servizio completo in tutto il mondo garantisce un’elevata disponibilità di gru mobili e cingolate. Nel 2020, lo stabilimento Liebherr di Ehingen ha realizzato un fatturato di 2 miliardi di euro.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag