sabato, 4 Ottobre 2025

LIEBHERR LTM 1050-3.1: UN ANNO DOPO

Must read

Suppergiù è passato un anno da Intermat 2015 e dal lancio ufficiale dell’autogrù compatta di Liebherr LTM 1050-3.1. Per un anno lo stabilimento di Ehingen, in Germania, ha prodotto questa “piccola” autogrù con una capacità di sollevamento di “appena” 50 t che è diventata in pochi mesi una popolarità nel settore.

A un anno di distanza sono infatti circa 60 le LTM 1050-3.1 acquistate e al lavoro in cantieri in tutto il mondo.

Il plus principale della LTM 1050-3.1 è quello di essere stata progettata espressamente come l’autogrù per i cantieri in ambito urbano e in aree congestionate. Per poter operare in situazioni così complesse, questa LTM non può prescindere dal potente software di stabilizzazione ideato da Liebherr, il VarioBase.

Anche se altre caratteristiche tecniche, come la cabina sollevabile, il jib heavy duty e il gancio trasversale si sono dimostrati essere altre features tecniche di rilievo.

Ecco alcuni esempi di come la LTM 1050-3.1 sia una delle autogrù più versatili oggi in commercio.

La possibilità di estendere gli stabilizzatori in maniera diversa l'uno dall'altro permette alla LTM 1050-3.1 di adattarsi perfettamente a ogni situazione operativa
La possibilità di estendere gli stabilizzatori in maniera diversa l’uno dall’altro permette alla LTM 1050-3.1 di adattarsi perfettamente a ogni situazione operativa

 

Fatta su misura: la parte posteriore della LTC 1050-3.1 si "infila" in questo stretto passaggio in un edificio di Amburgo
Fatta su misura: la parte posteriore della LTC 1050-3.1 si “infila” in questo stretto passaggio in un edificio di Amburgo

 

Poco spazio a disposizione: senza il sistema di stabilizzazione VarioBase questo sollevamento sarebbe stato impossibile da realizzare
Poco spazio a disposizione: senza il sistema di stabilizzazione VarioBase questo sollevamento sarebbe stato impossibile da realizzare

 

La possibilità di essere riposizionata in breve tempo permette alla LTC 1050-3.1 di Liebherr di muoversi agilmente in cantieri anche stretti, come per esempio lungo questa trincea
La possibilità di essere riposizionata in breve tempo permette alla LTC 1050-3.1 di Liebherr di muoversi agilmente in cantieri anche stretti, come per esempio lungo questa trincea

 

Confortevole e sicura: la cabina sollevabile della nuova autogrù compatta LTM 1050-3.1 offre sempre la visuale migliore sull'area di lavoro
Confortevole e sicura: la cabina sollevabile della nuova autogrù compatta LTM 1050-3.1 offre sempre la visuale migliore sull’area di lavoro

 

Una vista eccezionale: la cabina sollevabile garantisce all'operatore di questa LTC 1050-3.1 all'opera a Delft una perfetta visuale dell'area operativa
Una vista eccezionale: la cabina sollevabile garantisce all’operatore di questa LTC 1050-3.1 all’opera a Delft una perfetta visuale dell’area operativa

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag