venerdì, 4 Aprile 2025

LIEBHERR PROPONE IL NUOVO SISTEMA SLGS PER IL MONTAGGIO DELLE TURBINE

Must read

L’ultima generazione di turbine eoliche prevede che, nella fase di montaggio, le pale del rotore vengano assemblate singolarmente usando appositi ganci.

Per venire incontro ai propri clienti rendendo tale processo di installazione più sicuro, economico e, in molti casi, anche più ecologico, Liebherr ha sviluppato il proprio sistema di guida a linea singola SLGS che consente di non dover più disporre a terra di ulteriori mezzi che finora erano deputati alla stabilizzazione delle pale durante le fasi di sollevamento contro movimenti improvvisi dovuti a folate di vento. Tali mezzi, oltre a essere un costo, necessitano di molto spazio a terra, cosa che rendeva necessario, per esempio nel caso di turbine installate in aree boschive, il disboscamento di un’area molto ampia intorno alla turbina.

Con il nuovo sistema Liebherr SLGS, tutto questo non è più necessario. Il sistema di guida a linea singola è infatti montato sul braccio principale della gru, sul lato rivolto verso il carico. Una fune è fissata nella parte superiore della testa del braccio e tensionata usando un apposito argano. Una puleggia con due funi collegate ai lati esterni del gancio che sta sollevando la lama del rotore corre lungo tale fune durante il sollevamento. Grazie a un motore dedicato nel gancio, le due funi connesse al sistema SGLS restano sempre tese in modo che la lama si stabilizzi durante il sollevamento e possa essere spostata nell’angolazione corretta per l’installazione sul rotore.

Il sistema di guida a linea singola SGLS di Liebherr può essere utilizzato con ganci di diversi produttori.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag