martedì, 18 Novembre 2025

Sale a 15 autogrù la flotta a marchio Liebherr di S.A.S. Group

Must read

S.A.S. Group, società con oltre 35 anni di esperienza nel noleggio di autogrù, piattaforme aeree e sollevatori telescopici, amplia il suo parco mezzi con due nuove autogrù Liebherr. L’acquisto di una LTM 1300-6.3 e di una LTM 1100-5.3 conferma la fiducia che la società con sede a Novi Ligure affida alle macchine del costruttore globale, attraverso la consulenza attiva di Liebherr Italia. L’azienda opera con esperienza in varie aree, dal settore chimico e petrolchimico alla cantieristica navale, fino alle costruzioni. Attualmente SAS group conta 60 dipendenti e possiede un parco mezzi totalmente rinnovato e di ultima generazione anche dal punto di vista dell’efficienza energetica e delle emissioni.

All’interno della flotta ora le due nuove autogrù Liebherr saranno impiegate per adempiere a lavori in ambito petrolchimico, navale e chimico. La 300 tonnellate soddisferà le esigenze dei clienti con la sua compattezza e lunghezza del braccio, mentre la 100 tonnellate ha i suoi punti di forza nella larghezza del carro e nel peso sugli assi, caratteristiche che consentono una maggiore rapidità negli spostamenti. Le due nuove gru saranno impiegate per adempiere a lavori. 

La LTM 1110-5.2 ha un potente braccio telescopico di 62 metri e può trasportare fino a 16,9 tonnellate di zavorra su strade pubbliche, con un carico per asse di dodici tonnellate. L’uso costante di materiali leggeri e la larghezza del veicolo di soli 2,55 metri fanno sì che la gru sia economicamente mobile in tutto il mondo: ha infatti un carico per asse di solo nove tonnellate ed è flessibile sia su strada che in cantieri ristretti. La gru presenta tutte le innovazioni degli ultimi anni, tra cui il VarioBallast, ed è il secondo modello di gru con il muovo comando LICCON3

Leggi anche: Liebherr pioniera nell’idrogeno. A Bischofshofen doppia première mondiale

Potente gru a montaggio rapido, la LTM 1300-6.3 è la prima gru a 6 assi al mondo a portare un braccio telescopico di 90 metri con un carico per asse di dodici tonnellate. Il telaio è particolarmente leggero, il che significa che le parti portanti sono state rinforzate e il braccio allungato. VarioBasePlus garantisce la possibilità di un’ampia gamma di opzioni di supporto. Altre caratteristiche, come VarioBallast, AutoBallast e Windspeed Load Charts, completano il pacchetto in dotazione della gru da 300 tonnellate. Nel complesso, la rendono ideale per il montaggio di gru a torre e la manutenzione di turbine eoliche. Grazie alla grande compatibilità con altri modelli di gru Liebherr, parti della zavorra, il blocco gancio removibile e le varie sezioni del traliccio sono intercambiabili.

“Liebherr è leader mondiale nel suo settore ed è sinonimo di valore, immagine, qualità – affermano da S.A.S. Group – Per questo motivo collaboriamo con loro da più di vent’anni, vantando oggi di una flotta di oltre 1.000 automezzi di cui 15 autogrù Liebherr”. 

Ti potrebbe interessare: SAS Group va in alto con la ForSte 54TJJ di Socage

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag