martedì, 25 Novembre 2025

LINDE AL WOMH: UN PIENO DI CONNESSIONE

Must read

Linde Material Handling presenta in occasione del WoMH le opportunità di connessione in rete.

La logistica i processi, e quindi i flussi di materiali, vengono gestiti sempre più in modo digitale. Di conseguenza, anche i carrelli elevatori diventano parte di questo processo digitale. Con i carrelli elevatori elettronici, la tecnologia innovativa dei sensori del Linde Safety Pilot, la soluzione di gestione della flotta connect:  e altre soluzioni digitali, Linde Material Handling ha creato i presupposti per supportare i propri clienti nella digitalizzazione dei processi operativi.

Conectivity02Al “World of Material Handling” (WoMH), Linde presenta, tra l’altro, una nuova tecnologia di localizzazione che consente di rilevare la posizione di carrelli elevatori o unità di carico all’interno di magazzini e capannoni di produzione in tempo reale e con precisione quasi millimetrica.

Queste informazioni consentono un ventaglio di applicazioni che migliorano notevolmente l’efficienza e la sicurezza dei processi operativi: il ponte tra il mondo reale e quello digitale è già stato costruito.

La soluzione di localizzazione a basso costo è stata sviluppata da Linde in collaborazione con gli specialisti del tracking di Quantitec: nel magazzino o nelle aree di produzione vengono installati i cosiddetti nodi, mediante i quali il sistema di localizzazione determina la posizione nello spazio del trasmettitore posto sul carrello elevatore. In questo modo è possibile, ad esempio, suddividere virtualmente il magazzino in più zone ed anche assegnare autorizzazioni e regole a operatori e carrelli elevatori, che possono riguardare la velocità e l’altezza di sollevamento.

Conectivity04Un’ulteriore novità della soluzione di gestione flotta connect è l’applicazione “pre-op check”: attraverso un’app su smartphone il conducente controlla sul carrello elevatore parametri importanti quali la pressione dei pneumatici e la presenza di eventuali danni, all’inizio del turno.

Soltanto dopo la verifica con l’applicazione, il carrello elevatore viene sbloccato.

Anche in ambito Service, Linde offrirà in futuro una maggiore trasparenza nelle attività di assistenza e presenterà un’applicazione che attualmente è in fase di test. Tramite l’app Mobile Service Manager, i gestori di carrelli elevatori Linde invieranno le proprie richieste all’organizzazione di assistenza Linde direttamente con il codice QR del veicolo insieme ad una foto del malfunzionamento. In seguito, verranno aggiornati costantemente sullo stato attuale della richiesta tramite smartphone.

Conectivity03

Il sistema Extranet “MyLife” esistente fornisce, inoltre, ai gestori di flotta informazioni sullo sfruttamento massimo attuale, la struttura per età e lo stato di manutenzione della flotta, tra cui una panoramica trasparente dei costi. “MyLife si rivolge principalmente a buyer e manager di logistica di imprese di grandi dimensioni”, spiega Dieter Antensteiner, Head of Fleet Management. “I dati facilitano la pianificazione della composizione della flotta e, quindi, le decisioni sugli investimenti. L’efficienza dei costi è al centro dell’attenzione”.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag