venerdì, 4 Luglio 2025

LINDE AMPLIA LE PROPRIE CAPACITA’

Must read

4171_7880_BXUn vero e proprio salto quello che fa Linde con i suoi nuovi trattori da 6 e 8 t di capacità di traino. Ma oltre all’introduzione dei modelli da 7 e 8 t che vanno a completare verso l’alto la gamma, tutti modelli si arricchiscono di diverse tecnologie, tra cui tre differenti parametrizzazioni di guida, un freno di parcheggio automatico, un sistema di sospensioni sulle ruote, il dispositivo Linde Curve Assist, la sostituzione laterale della batteria nonché un’ampia gamma di equipaggiamenti per soddisfare molteplici applicazioni. Non a caso i Linde P60 – P80 vengono utilizzati non più solo nelle tipiche situazioni all’interno degli stabilimenti di produzione e/o nelle aree esterne di aziende industriali ed aeroporti, ma anche e sempre più frequentemente nel settore Logistic & Factory Train. Questa espansione di applicazioni si deve innanzitutto alla notevole capacità di traino (da 6 a 8 t) che questi trattori sono in grado di esercitare anche su pendenze e su rampe di carico, nonché alla ragguardevole luce libera da terra che permette loro di superare ostacoli come binari, travi e buche. Il sistema di sospensioni sulle ruote, inoltre, assorbe le vibrazioni causate dal terreno irregolare, permettendo di lavorare in sicurezza e confortevolmente. Per facilitare il trasporto dei carichi, le molle sull’assale posteriore del trattore sono rinforzate. I trattori ed i trasportatori sono equipaggiati con un motore a corrente alternata, esente da manutenzione, da 4,5 kW, per una velocità di traslazione massima fino a 20 km/h.

Comfort

I nuovi P60 – P80 di Linde cambiano completamente anche la cabina. Da oggi  l’operatore può accedere al sedile di guida da entrambi i lati mediante ampi gradini antiscivolo con spigoli arrotondati. La disposizione dei vari comandi è in stile automotive e sono stati curati anche i vani porta-oggetti, adesso veramente numerosi, che rendono la vita a bordo  davvero confortevole. Il telaio, più lungo di 150 mm rispetto al precedente modello, ma con lo stesso raggio di volta, è stato sviluppato dagli ingegneri Linde per un maggior spazio dei piedi e delle gambe. In tal modo, il posto di guida si adatta perfettamente alla corporatura ed alle diverse esigenze dell’operatore. Il nuovo display, interattivo con due diversi menù, fornisce all’operatore informazioni importanti come lo stato della batteria, le ore d’esercizio o la velocità di guida. Inoltre, qui trovano posto interruttori importanti come quello per l’avvicinamento lento, l’ECO mode, tergicristalli e luci. Nella versione standard, l’accensione avviene tramite blocchetto, mentre a richiesta (ma senza sovrapprezzo!) è disponibile una versione di avviamento con codice PIN.

Funzionalità

4171_7935_BXTre differenti parametrizzazioni (Performance, Efficiency & Economy) ora permettono agli operatori di scegliere, nell’ambito di questa classe, tra una migliore maneggevolezza e un maggiore risparmio energetico.

L’operatore può utilizzare il tasto ECO posto sul display per passare, in qualsiasi momento, dall’opzione Performance o Efficiency a quella Economy, per risparmiare, così, energia e prolungare il tempo residuo della batteria. Questa opzione è particolarmente consigliabile se non sono richieste particolari velocità ed accelerazioni. Le indicazioni sul tempo residuo possono essere visualizzate sul display. A disposizione ulteriori capacità della batteria da 240 e 375 Ah per un adattamento ottimale a una grande varietà di applicazioni. Ciò significa che gli utilizzatori possono cambiare output e tempi di impiego ed ottimizzare i costi.

Personalizzazioni

Un’ampia gamma di equipaggiamenti contribuisce alla realizzazione di un carrello fatto “su misura” per le esigenze del cliente: differenti sedili, agganci, due pulsanti laterali per l’avvicinamento lento (riduzione della velocità e per operazioni in accompagnamento), protezione parasole, vetri anteriori, posteriori e superiori, porte laterali e cabine complete, impianto di illuminazione e vari accessori piattaforma.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag