Linde Material Handling (MH) ha introdotto nella propria gamma quattro nuovi carrelli retrattili. I modelli Linde R10B-R16B con portate da 1,0-1,6 t completano l’attuale offerta di carrelli retrattili. Questi nuovi modelli sono progettati per impieghi medio-leggeri e dispongono di un allestimento che consente agli operatori di lavorare in modo molto confortevole. Anche su questa nuova versione B si ritrovano le principali caratteristiche della Serie R14-R20, presentata sul mercato lo scorso anno. Queste peculiarità includono una postazione di lavoro con regolazione indipendente, un quadro di comando regolabile longitudinalmente, il sistema di sterzo reologico (progressivo e reattivo), il sedile del conducente regolabile in altezza, i freni sulle ruote di carico, l’ammortizzazione del fine corsa del montante durante il brandeggio ed il sollevamento. Sono incluse anche importanti funzioni di sicurezza quali Linde Curve Assist, che riduce la velocità di marcia in curva in modo proporzionale, quattro sistemi frenanti completamente indipendenti e display con visualizzazione dell’altezza di sollevamento una volta superata l’alzata libera.
LINDE MATERIAL HANDLING AMPLIA LA PROPRIA GAMMA CON NUOVI CARRELLI RETRATTILI
In Primo Piano
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio
È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...
Latest article
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio
È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...
More articles
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

























