giovedì, 16 Ottobre 2025

LINDE MH HA PRODOTTO IL CARRELLO NUMERO 750.000

Must read

Linde Material Handling ha festeggiato questo grande traguardo nel proprio stabilimento di Aschaffenburg (Germania). Nel 1959 è stato prodotto il primo carrello elevatore costruito da Linde Material Handling (MH) ad Aschaffenburg. 55 anni dopo, il 29 agosto 2014, il leader del mercato europeo ha celebrato un anniversario speciale: la produzione del carrello numero 750.000. Si tratta di un carrello elevatore elettrico con una portata di 5 t. Il futuro acquirente di questo veicolo è Gruppo BMW che impiegherà questo Linde E50, equipaggiato con cabina, impianto di riscaldamento, dispositivo BlueSpot e forche da 2.30 m, per il carico e lo scarico dei propri componenti presso lo stabilimento di Wackersdorf.

Il primo carrello prodotto ed immesso sul mercato è stato l’Hubtrac, l’antenato di tutti i carrelli Linde. All’inizio il numero di questi carrelli era piuttosto modesto, ammontava a poche centinaia di pezzi, di cui un quinto destinato ai mercati fuori dalla Germania. Ma la domanda cresceva di anno in anno: i carrelli elevatori, con motore termico ed una portata di 2-2.5 t, diventavano sempre più popolari, grazie alla loro trasmissione idrostatica precisa ed efficiente, alla doppia pedaliera ed alle leve di comando centrali.

Nel 1970, un anno dopo che Linde MH aveva abbandonato completamente la produzione di trattori, venivano prodotti oltre 200 carrelli ogni anno. La crescita aveva segnato un incremento quando, all’inizio degli anni ’70 vennero inseriti nella produzione i primi carrelli elettrici. Nel 1982 la gamma dei carrelli termici includeva già quattro differenti serie, con portate che andavano da 1.2 a 7 t. Per i carrelli elettrici la gamma di portate era da 1.2 a 3 t.

Presentato nel 1985, il carrello termico Serie 351 ha contribuito in modo decisivo al successo dell’azienda, posizionandosi nella “Premium Class” da 2 a 3.5 t. Fino al 2001 ad Aschaffenburg sono state assemblate 100.000 unità di questo modello. Grazie al raggiungimento di questo risultato, Linde MH ha ottenuto il riconoscimento del “carrello più prodotto in Europa”, assicurandosi la posizione di leader di mercato europeo per quanto riguarda i carrelli elevatori termici. La successiva Serie di carrelli 39X, con motorizzazione diesel e GPL presentata nel 2002, ha garantito la continuazione di questa storia di successo.

Allo stesso tempo i carrelli prodotti ad Aschaffenburg hanno subito un incremento della quota relativa ai veicoli elettrici. Nonostante il numero dei carrelli termici abbia ricoperto per parecchio tempo una grande importanza rispetto a quelli con motorizzazione elettrica, negli ultimi 10 anni la situazione è cambiata ed oggi questo rapporto è più bilanciato. “In termini di produzione, crediamo che Linde sia diventato leader in Europa anche in questo segmento” spiega Sabine Neuß, COO di Linde MH, durante la cerimonia. “Con un investimento di circa 60 milioni di euro nel 2012, abbiamo ampliato la nostra capacità produttiva dello stabilimento di Aschaffenburg a medio termine ed al contempo abbiamo ulteriormente ottimizzato i nostri processi”.

Con una portata di 5 t, il carrello dell’anniversario è parte dell’attuale gamma di carrelli elettrici che viene impiegata non solo nell’industria automotive: trova, infatti, applicazione anche nell’industria alimentare e delle bevande, nel commercio di materiali da costruzione e nell’industria chimica. Le caratteristiche principali dei carrelli elevatori Linde sono i due motori di trazione integrati nell’assale anteriore, l’assale sterzante combinato, l’assale di trazione compatto con moduli di potenza integrati, il controllo intelligente della trazione ed il freno di parcheggio che interviene automaticamente. Grazie alle tre modalità di parametrizzazione delle prestazioni ed al caricabatteria ad alta frequenza incorporato in opzione, questi carrelli sono estremamente efficienti, economici ed affidabili.

Il Gruppo BMW è un cliente storico di Linde MH e del suo concessionario Gruma Fördertechnik GmbH.

In Primo Piano

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Latest article

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

More articles

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe 2025

Negli spazi espositivi della Messe München si è svolta, dal 7 al 9 ottobre, la venticinquesima edizione di Inter Airport Europe (IAE25), il più grande evento dedicato a tecnologia,...

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Tag